Logo image
Logo image

Salotto più confortevole grazie a 4 consigli

3 minuti
Oggi vi diamo 4 consigli per rendere il vostro salotto più confortevole e accogliente per voi e per i vostri ospiti.
Salotto più confortevole grazie a 4 consigli
Ultimo aggiornamento: 11 ottobre, 2018

Forse vi chiedete quali cambiamenti bisogna fare per rendere il salotto più confortevole. Le case delle riviste possono anche essere belle in foto, ma spesso non sono affatto comode e accoglienti. Meglio puntare sul comfort invece! Dopotutto, nel vostro salotto ci dovete vivere, non fare delle foto!

Nell’articolo di oggi vi diamo 4 consigli utili ed efficaci per rendere il salotto più confortevole e sfruttarlo al massimo

Quanto tempo passiamo in salotto!

Quanti momenti si vivono nel salotto! Momenti in famiglia, con amici o più intimi. Ricordiamo una miriade di momenti vissuti nel salotto di casa nostra o dei nostri genitori o nonni.

Probabilmente ricordiamo anche se quei salotti erano comodi o meno, perché le molle del divano sporgevano o i mobili erano ammassati.

Quel che è certo è che il salotto è una stanza molto importante, data la sua funzione sociale. Per questo motivo, è importante trarre il massimo vantaggio da esso, non solo in quanto a spazio, ma anche in termini di funzionalità.

A seguire diamo 4 consigli per rendere il salotto più confortevole.

Consigli per un salotto più confortevole

1. Corretta distribuzione dei mobili

Il segreto per rendere confortevole e funzionale qualsiasi zona della casa è una corretta distribuzione.

Affinché il salotto sia più confortevole, bisogna rispettare la forma della stanza e sfruttare al massimo ogni centimetro.

A tale scopo, bisogna tener conto della migliore distribuzione in base alla forma della stanza. Ci sono soggiorni quadrati, rettangolari, circolari o irregolari e ad ogni forma si addice meglio una determinata distribuzione. Il nostro consiglio è tentare sempre di creare spazi ampi evitando di ammassare tutti i mobili in un’unica zona.

Some figure

2. Mantenere le distanze

Una corretta distribuzione tiene conto delle distanze. A nessuno piace entrare in salotto e sbattere contro i mobili o che le ginocchia tocchino il tavolino mentre si è seduti sul divano.

Per rendere il salotto più confortevole, quindi, bisogna considerare i seguenti punti:

  • Distanza nelle zone di passaggio: minimo 80 cm e 100 cm se ci sono armadi con cassetti.
  • Distanza tra mobili: tra il tavolino centrale e il divano ci devono essere circa 40 cm per poter muovere comodamente le gambe; tra il divano e tavolini laterali circa 15 cm.

Bisogna sottolineare anche che è importante scegliere mobili di grandezza proporzionale alla stanza in cui si trova il salotto.

Se la stanza è piccola e scegliamo mobili molto grandi, il soggiorno sembrerà piccolo e non ci sarà distanza tra un mobile e l’altro.   

Oltre ad apparire più piccolo, sarà poco pratico e darà persino una sensazione di insicurezza.

Some figure

3. La qualità è importante

Scegliere mobili di qualità è indispensabile per rendere il salotto più confortevole.

Ad esempio, un divano con tessuti e gommapiuma di qualità sarà molto più comodo di uno con stoffe più fragili e con la gommapiuma priva della giusta densità.

È importante provare divani o poltrone prima di comprarli.

Some figure

4. Essere previdente

Tra le caratteristiche dei soggiorni confortevoli vi sono la versatilità e la funzionalità. In questo modo, anche se la stanza è piccola, ci sarà sempre spazio per tutti i nostri invitati. Non c’è niente di peggio che ricevere visite e non sapere dove far sedere gli ospiti.

Per evitare che succeda, acquistate mobili multifunzionali. Ad esempio, tavolini che possono fungere da posti a sedere, sedie pieghevoli, tavoli allungabili, divani letto, etc.

Some figure

Conclusioni

Con questi consigli pratici e facili da mettere in atto, il vostro salotto diventerà più confortevole e accogliente, un luogo in cui vivere momenti che resteranno per sempre nel cuore.

Prima di lasciarvi, vogliamo dirvi che per rendere un salotto confortevole, è indispensabile anche tener conto della propria famiglia (con bambini, anziani, etc). I vostri stili di vita e le attività che realizzate normalmente sono vitali per progettare un salotto che risulti accogliente.

Pensare a questi aspetti renderà i vostri soggiorni, oltre che confortevoli, funzionali e adatti alle vostre necessità in quanto famiglie.

Forse vi chiedete quali cambiamenti bisogna fare per rendere il salotto più confortevole. Le case delle riviste possono anche essere belle in foto, ma spesso non sono affatto comode e accoglienti. Meglio puntare sul comfort invece! Dopotutto, nel vostro salotto ci dovete vivere, non fare delle foto!

Nell’articolo di oggi vi diamo 4 consigli utili ed efficaci per rendere il salotto più confortevole e sfruttarlo al massimo

Quanto tempo passiamo in salotto!

Quanti momenti si vivono nel salotto! Momenti in famiglia, con amici o più intimi. Ricordiamo una miriade di momenti vissuti nel salotto di casa nostra o dei nostri genitori o nonni.

Probabilmente ricordiamo anche se quei salotti erano comodi o meno, perché le molle del divano sporgevano o i mobili erano ammassati.

Quel che è certo è che il salotto è una stanza molto importante, data la sua funzione sociale. Per questo motivo, è importante trarre il massimo vantaggio da esso, non solo in quanto a spazio, ma anche in termini di funzionalità.

A seguire diamo 4 consigli per rendere il salotto più confortevole.

Consigli per un salotto più confortevole

1. Corretta distribuzione dei mobili

Il segreto per rendere confortevole e funzionale qualsiasi zona della casa è una corretta distribuzione.

Affinché il salotto sia più confortevole, bisogna rispettare la forma della stanza e sfruttare al massimo ogni centimetro.

A tale scopo, bisogna tener conto della migliore distribuzione in base alla forma della stanza. Ci sono soggiorni quadrati, rettangolari, circolari o irregolari e ad ogni forma si addice meglio una determinata distribuzione. Il nostro consiglio è tentare sempre di creare spazi ampi evitando di ammassare tutti i mobili in un’unica zona.

Some figure

2. Mantenere le distanze

Una corretta distribuzione tiene conto delle distanze. A nessuno piace entrare in salotto e sbattere contro i mobili o che le ginocchia tocchino il tavolino mentre si è seduti sul divano.

Per rendere il salotto più confortevole, quindi, bisogna considerare i seguenti punti:

  • Distanza nelle zone di passaggio: minimo 80 cm e 100 cm se ci sono armadi con cassetti.
  • Distanza tra mobili: tra il tavolino centrale e il divano ci devono essere circa 40 cm per poter muovere comodamente le gambe; tra il divano e tavolini laterali circa 15 cm.

Bisogna sottolineare anche che è importante scegliere mobili di grandezza proporzionale alla stanza in cui si trova il salotto.

Se la stanza è piccola e scegliamo mobili molto grandi, il soggiorno sembrerà piccolo e non ci sarà distanza tra un mobile e l’altro.   

Oltre ad apparire più piccolo, sarà poco pratico e darà persino una sensazione di insicurezza.

Some figure

3. La qualità è importante

Scegliere mobili di qualità è indispensabile per rendere il salotto più confortevole.

Ad esempio, un divano con tessuti e gommapiuma di qualità sarà molto più comodo di uno con stoffe più fragili e con la gommapiuma priva della giusta densità.

È importante provare divani o poltrone prima di comprarli.

Some figure

4. Essere previdente

Tra le caratteristiche dei soggiorni confortevoli vi sono la versatilità e la funzionalità. In questo modo, anche se la stanza è piccola, ci sarà sempre spazio per tutti i nostri invitati. Non c’è niente di peggio che ricevere visite e non sapere dove far sedere gli ospiti.

Per evitare che succeda, acquistate mobili multifunzionali. Ad esempio, tavolini che possono fungere da posti a sedere, sedie pieghevoli, tavoli allungabili, divani letto, etc.

Some figure

Conclusioni

Con questi consigli pratici e facili da mettere in atto, il vostro salotto diventerà più confortevole e accogliente, un luogo in cui vivere momenti che resteranno per sempre nel cuore.

Prima di lasciarvi, vogliamo dirvi che per rendere un salotto confortevole, è indispensabile anche tener conto della propria famiglia (con bambini, anziani, etc). I vostri stili di vita e le attività che realizzate normalmente sono vitali per progettare un salotto che risulti accogliente.

Pensare a questi aspetti renderà i vostri soggiorni, oltre che confortevoli, funzionali e adatti alle vostre necessità in quanto famiglie.