Come costruire una casetta per il vostro cane

Oggi è possibile fare moltissimo utilizzando materiali riciclati. Uno dei materiali che possiamo riciclare è naturalmente il legno, specialmente quando è in forma di pallet. I pallet sono diventati il modo più economico, facile e rapido di riutilizzare il legno.
Di solito questo elemento si utilizza per facilitare il carico e lo scarico delle merci attraverso le gru idrauliche. I pallet possono essere di plastica, di metallo o di legno. Quelli di legno sono i più conosciuti e riutilizzati per diversi progetti fai-da-te.
Per esempio, con i pallet potete realizzare la testata del letto, la base del letto e innumerevoli altri elementi. Nell’articolo di oggi vi insegniamo come fare una casetta per il vostro cane con i pallet.
Di cosa avrete bisogno per fare una casetta per il vostro cane?

I materiali dei quali avrete bisogno per fare una casetta per il vostro cane sono molto facili da trovare:
- Pallet: sono la nostra “materia prima”. Il numero dipenderà da quanto vorrete grande la casetta
- Martello
- Chiodi
- Seghetto alternativo o sega
- Cuscino per il vostro cane
- Guaina ardesiata se volete isolare la casetta
- Vernice (opzionale).
Da dove iniziamo?
La prima cosa che dovete fare prima di iniziare a realizzare una casetta per il vostro cane è progettarla.
Vale a dire, fare un piccolo progetto che vi serva da guida. Per questo, è fondamentale che vi sia chiaro di quali dimensioni deve essere la casetta.

Così come tenere a mente aspetti come:
- Dimensione dell’entrata della casetta.
- Se ci saranno finestre, quanto misureranno?
- Il tetto che forma avrà, piatto, obliquo o spiovente, etc?
È importante anche tenere conto che il tetto deve sporgere di alcuni centimetri dalla casetta. In questo modo, quando piove, l’acqua non entrerà.
Le misure che vi proponiamo sono:
- 66,5 cm di lunghezza
- 98 cm di larghezza
- 66 cm di altezza
Con queste misure avrete una casetta per un cane di taglia piccola.
1. Smontare il pallet
Per iniziare a fare una casetta per il vostro cane ci sono varie opzioni. Una è quella di smontare il pallet e utilizzare le tavole separatamente. Il vantaggio è che potrete utilizzare le tavole migliori e scartare quelle che non sono in buono stato.
L’altra, è utilizzare i pallet interi. Il vantaggio è che si lavora più velocemente e lo svantaggio è che la casetta avrà per forza la dimensione del pallet.

In entrambi i casi vi consigliamo di smerigliare i pallet e trattarli con qualche vernice prima di iniziare a costruire la casetta.
2. Cominciate dalla base
Il passo seguente è quello di mettersi a lavoro. È consigliabile fissare prima la base, il pavimento della casetta, e a partire da quello alzare le pareti e per ultima cosa sistemare il tetto.
Anche per la base ci sono varie opzioni. Potete utilizzare un pallet intero e a partire da quello collocare le pareti.
Potete anche utilizzare il pallet intero e sopra di esso montare delle tavole di un pallet smontato. O farlo senza pavimento di legno.
Questa opzione è perfetta se è una casetta per i momenti nei quali siete tutti in giardino o in terrazza e il vostro cane vuole riposarsi un po’. In nessun caso servirà come posto nel quale il cane può dormire notti intere.
Dopo, l’unica cosa che dovete fare è alzare le pareti posizionando una tavola sopra l’altra e unendole con i chiodi.

Se volete potete utilizzare una colla super forte per il legno. Anche le pareti potete realizzarle con pallet interi. Basta rimuovere la zoccolatura.
Infine, il tetto. Se lo volete obliquo dovete tagliare in diagonale le ultime due tavole delle pareti e poi collocare le tavole da una parte all’altra.
Potete utilizzare un altro materiale che non sia legno per il tetto come delle tegole o un soffitto di alluminio.
Conclusione
Come vedete, fare una casetta per il vostro cane è molto semplice. Si tratta di una impresa super economica e in cui potrà lavorare tutta la famiglia.
Come suggerimento finale, vi consigliamo di decorare la casetta e di montare delle ruote. In questo modo sarà molto facile trasportarla.
Non dimenticate di posizionare il cuscino per il vostro cane all’interno della casetta per farlo stare comodo.
Assicuratevi anche che non rimangano fessure tra una tavola e l’altra, e se c’è dello spazio sarà sufficiente chiuderlo con un po’ di stucco o colla.
Oggi è possibile fare moltissimo utilizzando materiali riciclati. Uno dei materiali che possiamo riciclare è naturalmente il legno, specialmente quando è in forma di pallet. I pallet sono diventati il modo più economico, facile e rapido di riutilizzare il legno.
Di solito questo elemento si utilizza per facilitare il carico e lo scarico delle merci attraverso le gru idrauliche. I pallet possono essere di plastica, di metallo o di legno. Quelli di legno sono i più conosciuti e riutilizzati per diversi progetti fai-da-te.
Per esempio, con i pallet potete realizzare la testata del letto, la base del letto e innumerevoli altri elementi. Nell’articolo di oggi vi insegniamo come fare una casetta per il vostro cane con i pallet.
Di cosa avrete bisogno per fare una casetta per il vostro cane?

I materiali dei quali avrete bisogno per fare una casetta per il vostro cane sono molto facili da trovare:
- Pallet: sono la nostra “materia prima”. Il numero dipenderà da quanto vorrete grande la casetta
- Martello
- Chiodi
- Seghetto alternativo o sega
- Cuscino per il vostro cane
- Guaina ardesiata se volete isolare la casetta
- Vernice (opzionale).
Da dove iniziamo?
La prima cosa che dovete fare prima di iniziare a realizzare una casetta per il vostro cane è progettarla.
Vale a dire, fare un piccolo progetto che vi serva da guida. Per questo, è fondamentale che vi sia chiaro di quali dimensioni deve essere la casetta.

Così come tenere a mente aspetti come:
- Dimensione dell’entrata della casetta.
- Se ci saranno finestre, quanto misureranno?
- Il tetto che forma avrà, piatto, obliquo o spiovente, etc?
È importante anche tenere conto che il tetto deve sporgere di alcuni centimetri dalla casetta. In questo modo, quando piove, l’acqua non entrerà.
Le misure che vi proponiamo sono:
- 66,5 cm di lunghezza
- 98 cm di larghezza
- 66 cm di altezza
Con queste misure avrete una casetta per un cane di taglia piccola.
1. Smontare il pallet
Per iniziare a fare una casetta per il vostro cane ci sono varie opzioni. Una è quella di smontare il pallet e utilizzare le tavole separatamente. Il vantaggio è che potrete utilizzare le tavole migliori e scartare quelle che non sono in buono stato.
L’altra, è utilizzare i pallet interi. Il vantaggio è che si lavora più velocemente e lo svantaggio è che la casetta avrà per forza la dimensione del pallet.

In entrambi i casi vi consigliamo di smerigliare i pallet e trattarli con qualche vernice prima di iniziare a costruire la casetta.
2. Cominciate dalla base
Il passo seguente è quello di mettersi a lavoro. È consigliabile fissare prima la base, il pavimento della casetta, e a partire da quello alzare le pareti e per ultima cosa sistemare il tetto.
Anche per la base ci sono varie opzioni. Potete utilizzare un pallet intero e a partire da quello collocare le pareti.
Potete anche utilizzare il pallet intero e sopra di esso montare delle tavole di un pallet smontato. O farlo senza pavimento di legno.
Questa opzione è perfetta se è una casetta per i momenti nei quali siete tutti in giardino o in terrazza e il vostro cane vuole riposarsi un po’. In nessun caso servirà come posto nel quale il cane può dormire notti intere.
Dopo, l’unica cosa che dovete fare è alzare le pareti posizionando una tavola sopra l’altra e unendole con i chiodi.

Se volete potete utilizzare una colla super forte per il legno. Anche le pareti potete realizzarle con pallet interi. Basta rimuovere la zoccolatura.
Infine, il tetto. Se lo volete obliquo dovete tagliare in diagonale le ultime due tavole delle pareti e poi collocare le tavole da una parte all’altra.
Potete utilizzare un altro materiale che non sia legno per il tetto come delle tegole o un soffitto di alluminio.
Conclusione
Come vedete, fare una casetta per il vostro cane è molto semplice. Si tratta di una impresa super economica e in cui potrà lavorare tutta la famiglia.
Come suggerimento finale, vi consigliamo di decorare la casetta e di montare delle ruote. In questo modo sarà molto facile trasportarla.
Non dimenticate di posizionare il cuscino per il vostro cane all’interno della casetta per farlo stare comodo.
Assicuratevi anche che non rimangano fessure tra una tavola e l’altra, e se c’è dello spazio sarà sufficiente chiuderlo con un po’ di stucco o colla.