Cucina sana: alcuni consigli utili per un 2020 healthy!

L’alimentazione, ha indubbiamente un grande impatto sulla qualità della vita. Ma per ottenere una cucina sana sono necessari alcuni cambiamenti radicali, dei quali parleremo nelle prossime righe.
Cucina sana passo dopo passo
1. L’importanza della lista della spesa

2. Menu predefiniti per una cucina sana

Con questo tipo di pianificazione, saprete sempre quante porzioni di legumi avete consumato o se state mangiando sufficienti quantità di verdure.
3. Cucinare il cibo per tutta la settimana

Anche in questo modo riuscirete a beneficiare di una cucina sana, dato che eviterete di mangiare un panino o una pizza congelata una volta tornati affamati dal lavoro.
4. Alimenti naturali

Più prodotti naturali e meno processati. Se non vi è ancora chiaro come ottenere una cucina più sana, vi diamo un principio di base con il quale non potete sbagliare: scegliete preferibilmente gli alimenti nella loro forma naturale.
Ovvero, tra un pomodoro e una bottiglia di ketchup, la risposta è chiara: il pomodoro è il frutto così come lo cogliamo dalla pianta. La salsa ha subito dei processi di lavorazione con l’aggiunta di svariati ingredienti. Non è necessario evitare tutto, ma quantomeno limitare gli alimenti processati e aumentare il consumo di quelli naturali.
5. Cucina stagionale = cucina sana

È per questo che in inverno abbiamo le arance, ricche di vitamina C per prevenire il raffreddore. In estate, frutti ricchi di acqua per idratarci, e in primavera, alimenti depurativi per eliminare gli eccessi, come quelli a foglia verde e ad alto contenuto di clorofilla.
6. L’ordine come priorità

7. Mangiare sano, prima di tutto

Mettete in vista cibi sani come frutta fresca o frutta secca. Potrete sempre mangiarle quando vi viene fame fuori pasto. Ricordate che dalla vista nasce l’amore.
Infine, vi consigliamo di tenere conto dei seguenti consigli:
- Tenete sempre pronta della macedonia conservata in contenitori di vetro, ciò vi faciliterà il consumo di prodotti freschi. Potete addirittura congelare alcuni frutti e usarli per preparare dei frullati sani e freschi.
- Acquistate semi e frutta secca al naturale, senza sale o zucchero.
- Acquistate oli spremuti a freddo e conservati in bottiglie di vetro scuro, in quanto la luce ne deteriora la qualità.
- Assicuratevi che i contenitori e gli utensili che usate per cucinare siano di ottima qualità. Esistono, infatti, materiali tossici che trasferiscono sostanze nocive agli alimenti.
Scommettete su una cucina sana e noterete come starete meglio giorno per giorno. Abbinate il tutto all’esercizio fisico e quasi senza rendervene conto, vi ritroverete pieni di vitalità.
L’alimentazione, ha indubbiamente un grande impatto sulla qualità della vita. Ma per ottenere una cucina sana sono necessari alcuni cambiamenti radicali, dei quali parleremo nelle prossime righe.
Cucina sana passo dopo passo
1. L’importanza della lista della spesa

2. Menu predefiniti per una cucina sana

Con questo tipo di pianificazione, saprete sempre quante porzioni di legumi avete consumato o se state mangiando sufficienti quantità di verdure.
3. Cucinare il cibo per tutta la settimana

Anche in questo modo riuscirete a beneficiare di una cucina sana, dato che eviterete di mangiare un panino o una pizza congelata una volta tornati affamati dal lavoro.
4. Alimenti naturali

Più prodotti naturali e meno processati. Se non vi è ancora chiaro come ottenere una cucina più sana, vi diamo un principio di base con il quale non potete sbagliare: scegliete preferibilmente gli alimenti nella loro forma naturale.
Ovvero, tra un pomodoro e una bottiglia di ketchup, la risposta è chiara: il pomodoro è il frutto così come lo cogliamo dalla pianta. La salsa ha subito dei processi di lavorazione con l’aggiunta di svariati ingredienti. Non è necessario evitare tutto, ma quantomeno limitare gli alimenti processati e aumentare il consumo di quelli naturali.
5. Cucina stagionale = cucina sana

È per questo che in inverno abbiamo le arance, ricche di vitamina C per prevenire il raffreddore. In estate, frutti ricchi di acqua per idratarci, e in primavera, alimenti depurativi per eliminare gli eccessi, come quelli a foglia verde e ad alto contenuto di clorofilla.
6. L’ordine come priorità

7. Mangiare sano, prima di tutto

Mettete in vista cibi sani come frutta fresca o frutta secca. Potrete sempre mangiarle quando vi viene fame fuori pasto. Ricordate che dalla vista nasce l’amore.
Infine, vi consigliamo di tenere conto dei seguenti consigli:
- Tenete sempre pronta della macedonia conservata in contenitori di vetro, ciò vi faciliterà il consumo di prodotti freschi. Potete addirittura congelare alcuni frutti e usarli per preparare dei frullati sani e freschi.
- Acquistate semi e frutta secca al naturale, senza sale o zucchero.
- Acquistate oli spremuti a freddo e conservati in bottiglie di vetro scuro, in quanto la luce ne deteriora la qualità.
- Assicuratevi che i contenitori e gli utensili che usate per cucinare siano di ottima qualità. Esistono, infatti, materiali tossici che trasferiscono sostanze nocive agli alimenti.
Scommettete su una cucina sana e noterete come starete meglio giorno per giorno. Abbinate il tutto all’esercizio fisico e quasi senza rendervene conto, vi ritroverete pieni di vitalità.