Scoprite le nuove tendenze per i soffitti

Quest’anno, le nuove tendenze per i soffitti richiamano l’attenzione su queste grandi superfici spesso dimenticate, dipinte di bianco, lisce e senz’anima. I nuovi soffitti sono colorati, con modanature e persino con luci. Ecco qui tutte le nuove tendenze per i soffitti.
Le nuove tendenze per i soffitti
Soffitti colorati

Se volete creare uno spazio molto originale, potete dipingere il soffitto di un colore che lo distingue dal resto della decorazione. Se avete i soffitti alti, vi consigliamo i colori scuri, come il blu navy o il verde smeraldo.
Un trucco molto utile potrebbe essere quello di dipingere una striscia sul muro come una continuazione del soffitto, creando una sorta di effetto a volta che lo renderà molto speciale e accogliente.
Se al contrario i vostri soffitti sono bassi, un buon trucco è quello di dipingerli con dei colori morbidi e aggiungere le modanature in bianco: daranno una sensazione di spaziosità ed equilibrio.
Modanature, rosette, cornici e contro soffitti: tendenze per i soffitti sempre in voga

Se volete inserire l’illuminazione indiretta in modo semplice e senza complicarvi la vita, i contro soffitti vi consentiranno di installare anche degli elementi decorativi moderni e minimalisti.
Le modanature regalano sempre molta eleganza a qualsiasi ambiente, poiché potrete giocare con le loro forme ed estenderle ad alcune pareti o colonne della casa. In questo modo, darete ad ogni spazio un’essenza molto particolare.
Potreste anche aggiungere un rosone al soffitto del vostro salotto, soprattutto se è grande. È un ornamento che dà molta vita e che viene posizionato solitamente al centro del soffitto per incorniciare un lampadario.
Infine ci sono le cornici, che fungono da elemento di transizione tra il soffitto e le pareti. Con una cornice, oltre alla decorazione, potete nascondere le crepe o i binari della tenda.
I soffitti con la carta da parati

Se volete dare alla vostra casa un aspetto vintage, potreste applicare al soffitto della carta da parati dal design retrò. Per creare un effetto più bohémien, invece, consigliamo un paesaggio bucolico o una stampa floreale. Combinati con una cornice, saranno una scelta davvero di tendenza.
I soffitti con le travi a vista

Il materiale che sceglierete dipenderà dallo stile decorativo della vostra casa. Ad esempio, per un moderno loft arredato in stile industriale, niente di meglio del cemento e del metallo, mentre il legno è perfetto per lo stile rustico.
Il legno: tra le più interessanti tendenze per i soffitti

Scegliere soffitto in legno è molto consigliabile se state cercando di donare calore ad uno spazio grande e alto. È possibile creare effetti ottici a seconda del modo in cui si posizionano le doghe per giocare con le dimensioni della stanza.
I soffitti che donano volume

I soffitti con i mattoni a vista

Le nuove tendenze per i soffitti rivendicano a gran voce l’importanza di queste superfici spesso sottovalutate. Come potete vedere, ci sono molti modi per rendere i soffitti protagonisti: vernice, intonaco, modanature, travi… E voi, quale preferite?
Quest’anno, le nuove tendenze per i soffitti richiamano l’attenzione su queste grandi superfici spesso dimenticate, dipinte di bianco, lisce e senz’anima. I nuovi soffitti sono colorati, con modanature e persino con luci. Ecco qui tutte le nuove tendenze per i soffitti.
Le nuove tendenze per i soffitti
Soffitti colorati

Se volete creare uno spazio molto originale, potete dipingere il soffitto di un colore che lo distingue dal resto della decorazione. Se avete i soffitti alti, vi consigliamo i colori scuri, come il blu navy o il verde smeraldo.
Un trucco molto utile potrebbe essere quello di dipingere una striscia sul muro come una continuazione del soffitto, creando una sorta di effetto a volta che lo renderà molto speciale e accogliente.
Se al contrario i vostri soffitti sono bassi, un buon trucco è quello di dipingerli con dei colori morbidi e aggiungere le modanature in bianco: daranno una sensazione di spaziosità ed equilibrio.
Modanature, rosette, cornici e contro soffitti: tendenze per i soffitti sempre in voga

Se volete inserire l’illuminazione indiretta in modo semplice e senza complicarvi la vita, i contro soffitti vi consentiranno di installare anche degli elementi decorativi moderni e minimalisti.
Le modanature regalano sempre molta eleganza a qualsiasi ambiente, poiché potrete giocare con le loro forme ed estenderle ad alcune pareti o colonne della casa. In questo modo, darete ad ogni spazio un’essenza molto particolare.
Potreste anche aggiungere un rosone al soffitto del vostro salotto, soprattutto se è grande. È un ornamento che dà molta vita e che viene posizionato solitamente al centro del soffitto per incorniciare un lampadario.
Infine ci sono le cornici, che fungono da elemento di transizione tra il soffitto e le pareti. Con una cornice, oltre alla decorazione, potete nascondere le crepe o i binari della tenda.
I soffitti con la carta da parati

Se volete dare alla vostra casa un aspetto vintage, potreste applicare al soffitto della carta da parati dal design retrò. Per creare un effetto più bohémien, invece, consigliamo un paesaggio bucolico o una stampa floreale. Combinati con una cornice, saranno una scelta davvero di tendenza.
I soffitti con le travi a vista

Il materiale che sceglierete dipenderà dallo stile decorativo della vostra casa. Ad esempio, per un moderno loft arredato in stile industriale, niente di meglio del cemento e del metallo, mentre il legno è perfetto per lo stile rustico.
Il legno: tra le più interessanti tendenze per i soffitti

Scegliere soffitto in legno è molto consigliabile se state cercando di donare calore ad uno spazio grande e alto. È possibile creare effetti ottici a seconda del modo in cui si posizionano le doghe per giocare con le dimensioni della stanza.
I soffitti che donano volume

I soffitti con i mattoni a vista

Le nuove tendenze per i soffitti rivendicano a gran voce l’importanza di queste superfici spesso sottovalutate. Come potete vedere, ci sono molti modi per rendere i soffitti protagonisti: vernice, intonaco, modanature, travi… E voi, quale preferite?