Come abbinare le tonalità del grigio e del blu

Alcuni colori sono capaci di stabilire un legame estetico molto stretto fra loro. Questo legame contribuisce enormemente alla decorazione e trasmette delle sensazioni in casa. In questo articolo, vi spiegheremo come abbinare le tonalità del grigio e del blu, due colori che hanno una buona relazione tra loro e che sono in grado di trasmettere calma e serenità.
Sembrerà assurdo, ma quando le tonalità di uno spazio si adattano bene al design, si riesce a percepire una sensazione di pienezza, come se fosse stata raggiunta una visione d’insieme ideale. Questo mette a proprio agio e fa sentire bene chi vi abita, donando tranquillità e comfort assoluto.
Non c’è dubbio che le tonalità del grigio e del blu siano strettamente correlate fra loro. Tuttavia, non tutte le varianti stanno così bene insieme. Tra le linee guida su come abbinare le tonalità del grigio e del blu, c’è senza dubbio il bisogno di creare un rapporto di armonia e collaborazione, al fine di evitare la tensione estetica e il contrasto.
Come abbinare le tonalità del grigio e del blu

Il colore grigio è sinonimo di modernità. Il suo carattere tenue e neutro consente di osare con un tipo di decorazione più elaborata e con colori più accesi. Il grigio funge da supporto e aiuta a stabilire una relazione tra le altre risorse dello spazio.
Il blu, al contrario, è un colore protagonista che può essere usato in molte varianti, soprattutto grazie alle tante tonalità esistenti. Il blu di media ed alta intensità è in grado di trasmettere sensazioni quali serietà, riflessione e calma. Le tonalità del blu più leggere, invece, offrono un’estetica più semplice e delicata.
È importante prendere in considerazione le tonalità di ogni colore e metterle in relazione con le sensazioni che ci offrono.
Decorare il salotto con le tonalità del grigio e del blu

È possibile abbinare le tonalità del grigio e del blu per decorare il salotto. Scegliendo questi colori, otterrete un aspetto alternativo, dinamico, comodo e serio allo stesso tempo. Si configurerà come un vero e proprio processo di innovazione nella decorazione della vostra casa.
- Una scelta interessante potrebbe essere il grigio per le pareti. Si potrebbero usare anche due tonalità di grigio: uno più scuro e uno più chiaro. Ad ogni modo, il fatto che domini una singola variante non avrà maggiore ripercussione sulla decorazione.
- Il blu scuro si abbina meglio alle tonalità più chiare di grigio. In questo senso, potreste optare per il divano blu, le sedie, una poltrona o il tappeto centrale. Verrà quindi raggiunto un certo senso di equilibrio.
- Un altro caso sarebbe quello di utilizzare il grigio per le pareti e per i mobili, come il divano, con un tocco di blu in qualche altra risorsa, come la moquette o i cuscini. Tuttavia, una parete azzurro cielo sarebbe in sintonia con un divano grigio.
- Si possono dipingere le pareti del salotto di blu scuro? La risposta è sì. In questo modo, donerete agli ambienti un aspetto più forte. Ad ogni modo, per generare armonia, vi consigliamo di contrastare il blu scuro delle pareti con dei mobili nei toni chiari che trasmettano luminosità.
Decorare la cucina con le tonalità del grigio e del blu

Nel caso della cucina, è chiaro che il grigio si adatta meglio al blu se viene scelto per le pareti. In questo modo, funzionerebbe come supporto per i mobili in blu, magari scuro.
Tuttavia, mai dire mai: è possibile invertire la disposizione, cioè applicare il blu scuro alle pareti con i mobili in grigio. In questo caso, sarebbe meglio che il grigio sia di una tonalità scura. L’ambiente che ne verrà fuori sarà più raffinato, alternativo e serio.
Altri tipi di combinazioni

Un altro esempio sono gli abbinamenti di grigio con il blu-verde e le sue sfumature, che di solito vengono scelte per le cucine e i bagni.
Alcuni colori sono capaci di stabilire un legame estetico molto stretto fra loro. Questo legame contribuisce enormemente alla decorazione e trasmette delle sensazioni in casa. In questo articolo, vi spiegheremo come abbinare le tonalità del grigio e del blu, due colori che hanno una buona relazione tra loro e che sono in grado di trasmettere calma e serenità.
Sembrerà assurdo, ma quando le tonalità di uno spazio si adattano bene al design, si riesce a percepire una sensazione di pienezza, come se fosse stata raggiunta una visione d’insieme ideale. Questo mette a proprio agio e fa sentire bene chi vi abita, donando tranquillità e comfort assoluto.
Non c’è dubbio che le tonalità del grigio e del blu siano strettamente correlate fra loro. Tuttavia, non tutte le varianti stanno così bene insieme. Tra le linee guida su come abbinare le tonalità del grigio e del blu, c’è senza dubbio il bisogno di creare un rapporto di armonia e collaborazione, al fine di evitare la tensione estetica e il contrasto.
Come abbinare le tonalità del grigio e del blu

Il colore grigio è sinonimo di modernità. Il suo carattere tenue e neutro consente di osare con un tipo di decorazione più elaborata e con colori più accesi. Il grigio funge da supporto e aiuta a stabilire una relazione tra le altre risorse dello spazio.
Il blu, al contrario, è un colore protagonista che può essere usato in molte varianti, soprattutto grazie alle tante tonalità esistenti. Il blu di media ed alta intensità è in grado di trasmettere sensazioni quali serietà, riflessione e calma. Le tonalità del blu più leggere, invece, offrono un’estetica più semplice e delicata.
È importante prendere in considerazione le tonalità di ogni colore e metterle in relazione con le sensazioni che ci offrono.
Decorare il salotto con le tonalità del grigio e del blu

È possibile abbinare le tonalità del grigio e del blu per decorare il salotto. Scegliendo questi colori, otterrete un aspetto alternativo, dinamico, comodo e serio allo stesso tempo. Si configurerà come un vero e proprio processo di innovazione nella decorazione della vostra casa.
- Una scelta interessante potrebbe essere il grigio per le pareti. Si potrebbero usare anche due tonalità di grigio: uno più scuro e uno più chiaro. Ad ogni modo, il fatto che domini una singola variante non avrà maggiore ripercussione sulla decorazione.
- Il blu scuro si abbina meglio alle tonalità più chiare di grigio. In questo senso, potreste optare per il divano blu, le sedie, una poltrona o il tappeto centrale. Verrà quindi raggiunto un certo senso di equilibrio.
- Un altro caso sarebbe quello di utilizzare il grigio per le pareti e per i mobili, come il divano, con un tocco di blu in qualche altra risorsa, come la moquette o i cuscini. Tuttavia, una parete azzurro cielo sarebbe in sintonia con un divano grigio.
- Si possono dipingere le pareti del salotto di blu scuro? La risposta è sì. In questo modo, donerete agli ambienti un aspetto più forte. Ad ogni modo, per generare armonia, vi consigliamo di contrastare il blu scuro delle pareti con dei mobili nei toni chiari che trasmettano luminosità.
Decorare la cucina con le tonalità del grigio e del blu

Nel caso della cucina, è chiaro che il grigio si adatta meglio al blu se viene scelto per le pareti. In questo modo, funzionerebbe come supporto per i mobili in blu, magari scuro.
Tuttavia, mai dire mai: è possibile invertire la disposizione, cioè applicare il blu scuro alle pareti con i mobili in grigio. In questo caso, sarebbe meglio che il grigio sia di una tonalità scura. L’ambiente che ne verrà fuori sarà più raffinato, alternativo e serio.
Altri tipi di combinazioni

Un altro esempio sono gli abbinamenti di grigio con il blu-verde e le sue sfumature, che di solito vengono scelte per le cucine e i bagni.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Lluch, Francisco Javier: Arte de armonizar los colores, Barcelona, Imprenta El Porvenir, 1858.