Come abbinare i tappeti nel modo giusto

Potete metterli in soggiorno, in camera da letto, nell’ingresso, per vestire un corridoio o anche in cucina. Mescolate materiali, colori, fantasie e persino stili per ottenere un risultato originale: è proprio vero che i tappeti sono in grado di trasformare qualsiasi ambiente. In questo articolo vi diremo come abbinare i tappeti nel modo giusto.
Abbinare i tappeti dello stesso materiale

Un mix di trame
L’unica cosa da tenere a mente per abbinare fra loro dei tappeti realizzati con materiali diversi sono i colori. Ad esempio, potreste mettere un tappeto a pelo lungo su un lato del letto e un tappeto di iuta ai piedi. Quelli fatti a mano sono ideali per mescolare colori e trame senza paura di commettere errori.
Il tappeto come unico protagonista dell’ambiente

Se volete dare un tocco di colore in più ad una stanza, potete farlo utilizzando un grande tappeto. In questo caso, vi consigliamo di sceglierne uno che focalizzi tutta l’attenzione.
Questa opzione è ideale per le sale da pranzo in legno di ispirazione nordica, dalle linee semplici ma piene di stile.
Abbinare i tappeti: uno sopra l’altro
Sapevate che decorare mettendo i tappeti uno sopra l’altro è la tendenza di quest’anno? Potete sceglierli di diverse trame intonando i colori. In questo modo creerete uno spazio armonioso ed equilibrato.
Una soluzione molto originale consiste nel mettete quello liscio e di colore più chiaro sotto che funge da cornice. Poi, con quello di sopra, potrete giocare con colori e motivi.
Tappeti diversi nello stesso spazio

Mettetene uno in ciascuna delle aree più importanti. Ad esempio, se si dispone di un ampio soggiorno, si può arredare posizionando un tappeto nella zona giorno, un altro nell’angolo lettura e un altro ancora per differenziare la zona di passaggio dalla sala da pranzo.
Se scegliete tessuti diversi per definire ogni ambiente e la stessa gamma di colori, il risultato sarà davvero molto bello.
E i tappeti in vinile?
Questa è una delle alternative migliori per delimitare gli spazi in una cucina a vista. Inoltre, i tappeti in vinile sono una vera e propria tendenza nel mondo dell’interior design.
Se avete dei pavimenti diversi per ogni area, vi aiuteranno a differenziare gli ambienti. Mentre in soggiorno si può mettere il parquet, in cucina i rivestimenti in vinile sono il massimo: oltre al design molto bello, sono anche facili da pulire.
Fascino simmetrico

Un tappeto è in grado di dare un tocco divertente alla stanza dei bambini, ma sta molto bene anche in un soggiorno moderno e colorato. I tappeti rotondi, ad esempio, danno molto risalto al pavimento.
Abbinare i tappeti significa abbinare i colori
Se volete dare un tocco bohémien e chic alla vostra casa, potete mettere vicini due tappeti dello stesso colore ma di design diverso: il risultato sarà di unità ed equilibrio.
Abbinare i tappeti nel modo giusto è tutt’altro che difficile: mescolando trame, colori e forme otterrete un risultato da sogno.
Potete metterli in soggiorno, in camera da letto, nell’ingresso, per vestire un corridoio o anche in cucina. Mescolate materiali, colori, fantasie e persino stili per ottenere un risultato originale: è proprio vero che i tappeti sono in grado di trasformare qualsiasi ambiente. In questo articolo vi diremo come abbinare i tappeti nel modo giusto.
Abbinare i tappeti dello stesso materiale

Un mix di trame
L’unica cosa da tenere a mente per abbinare fra loro dei tappeti realizzati con materiali diversi sono i colori. Ad esempio, potreste mettere un tappeto a pelo lungo su un lato del letto e un tappeto di iuta ai piedi. Quelli fatti a mano sono ideali per mescolare colori e trame senza paura di commettere errori.
Il tappeto come unico protagonista dell’ambiente

Se volete dare un tocco di colore in più ad una stanza, potete farlo utilizzando un grande tappeto. In questo caso, vi consigliamo di sceglierne uno che focalizzi tutta l’attenzione.
Questa opzione è ideale per le sale da pranzo in legno di ispirazione nordica, dalle linee semplici ma piene di stile.
Abbinare i tappeti: uno sopra l’altro
Sapevate che decorare mettendo i tappeti uno sopra l’altro è la tendenza di quest’anno? Potete sceglierli di diverse trame intonando i colori. In questo modo creerete uno spazio armonioso ed equilibrato.
Una soluzione molto originale consiste nel mettete quello liscio e di colore più chiaro sotto che funge da cornice. Poi, con quello di sopra, potrete giocare con colori e motivi.
Tappeti diversi nello stesso spazio

Mettetene uno in ciascuna delle aree più importanti. Ad esempio, se si dispone di un ampio soggiorno, si può arredare posizionando un tappeto nella zona giorno, un altro nell’angolo lettura e un altro ancora per differenziare la zona di passaggio dalla sala da pranzo.
Se scegliete tessuti diversi per definire ogni ambiente e la stessa gamma di colori, il risultato sarà davvero molto bello.
E i tappeti in vinile?
Questa è una delle alternative migliori per delimitare gli spazi in una cucina a vista. Inoltre, i tappeti in vinile sono una vera e propria tendenza nel mondo dell’interior design.
Se avete dei pavimenti diversi per ogni area, vi aiuteranno a differenziare gli ambienti. Mentre in soggiorno si può mettere il parquet, in cucina i rivestimenti in vinile sono il massimo: oltre al design molto bello, sono anche facili da pulire.
Fascino simmetrico

Un tappeto è in grado di dare un tocco divertente alla stanza dei bambini, ma sta molto bene anche in un soggiorno moderno e colorato. I tappeti rotondi, ad esempio, danno molto risalto al pavimento.
Abbinare i tappeti significa abbinare i colori
Se volete dare un tocco bohémien e chic alla vostra casa, potete mettere vicini due tappeti dello stesso colore ma di design diverso: il risultato sarà di unità ed equilibrio.
Abbinare i tappeti nel modo giusto è tutt’altro che difficile: mescolando trame, colori e forme otterrete un risultato da sogno.