Logo image
Logo image

Bianco totale: la nuova tendenza per illuminare la casa

4 minuti
Il bianco totale è una tendenza molto attuale, ma non è adatto a tutti. E voi, cosa ne pensate? Siete disposti a osare con questo stile?
Bianco totale: la nuova tendenza per illuminare la casa
Ultimo aggiornamento: 23 novembre, 2018

La tendenza del bianco totale, conosciuto anche come total white, è uno stile decorativo in cui l’unico colore presente è il bianco. Di solito, per decorare una stanza si sceglie una gamma di 2 o 3 colori.

Scegliere il bianco come colore unico non sempre è una scelta che siamo disposti a fare. Può sembrare un po’ rischioso, soprattutto per i vari miti che esistono su questo colore.

Ma se vi piacciono gli ambienti luminosi, ampi, eleganti e puri, non c’è alcun dubbio: il bianco totale è la scelta giusta per voi.

Già dal 2013 la tendenza del bianco totale è stata introdotta nella decorazione d’interni in maniera sempre più predominante. Ma è solo ora, che è riuscita a entrare con forza e a imporsi come una delle tonalità imprescindibili per la casa.

Ciò è dovuto in parte alla moda degli stili decorativi minimalisti, come quello scandinavo. Nell’articolo di oggi vi racconteremo tutto sulla tendenza del bianco totale.

Bianco totale: di cosa si tratta?

Lo stile bianco totale consiste nel decorare una stanza completamente di bianco. A seconda dei gusti, esistono diverse varianti e adattamenti.

Some figure

Fra questi troverete uno degli stili più rigorosi, che prevede di decorare assolutamente tutto di bianco: dal tetto al soffitto, dalle porte alle pareti, e per finire gli oggetti decorativi.

Per rompere questa struttura rigida esiste un’opzione diversa che contempla la possibilità di introdurre elementi colorati. In genere, i colori appaiono solo negli elementi accessori, fra cui cuscini, lampade o vasi.

Con questi elementi è possibile introdurre colori vivaci come il rosso, il blu, il rosa, ecc. Ma anche il grigio molto chiaro e altre tonalità di bianco.

Come avete visto all’inizio, il bianco totale è una tendenza che nasce grazie all’influenza dello stile minimalista nordico. Ciò non significa che sia adatta solo a questo stile.

Il bianco totale combina bene anche con lo stile rustico e con quello industriale.

I punti chiave per ottenere un bianco totale perfetto

Dipingere tutto di un unico colore sembra la cosa più facile, ma in realtà non lo è. Quando pensate a una decorazione monocromatica dovrete considerare anche l’importanza fondamentale di aggiungere e sperimentare con forme e superfici gradevoli alla vista.

Ricordate che il bianco è l’assenza di colore. Se non introducete texture alle superfici, è facile che vi ritroviate con uno spazio lineare e senza personalità.

Some figure

Per esempio, una buona soluzione è creare un contrasto fra il tappeto e le tende utilizzando diverse texture e tonalità di bianco.

Un altro elemento essenziale per ottenere un bianco totale perfetto sono le finiture. Pareti, porte, pavimento… tutto deve essere bianco per creare l’effetto bianco totale.

Anche l’illuminazione è importante in questa tendenza. Essendo tutto bianco, lo spazio sarà più luminoso, ma ciò potrebbe anche stancare con il tempo. La soluzione: inserite lampade con luce calda.

Infine, perché il vostro bianco abbia successo, dovrete considerare che questo colore riflette tutto ciò che lo circonda.

Se di fronte alla vostra casa è presente un’altra abitazione con una facciata colorata, la vostra stanza bianca rifletterà questa tonalità.

Vantaggi e svantaggi del bianco totale

Come tutte le tendenze alla moda, anche questa ha i sui punti deboli, ma anche molti vantaggi. Vi presentiamo i principali vantaggi del bianco totale:

  • Aggiunge molta luminosità.
  • Crea una sensazione di ampiezza.
  • Offre eleganza e calore alla stanza.
  • La stanza sembra più pulita e ordinata.
  • Combina bene con tutti gli stili decorativi.
Some figure

I punti deboli del bianco totale sono:

  • La sporcizia si nota di più. Proprio perché tutto è bianco, le imperfezioni risaltano molto. Se optate per il bianco totale, ricordate che dovrete essere molto esigenti con la pulizia.
  • A volte sarà difficile trovare elementi decorativi bianchi di vostro gusto. In questo caso, meglio ripensare all’idea del bianco totale rigoroso e introdurre alcuni elementi colorati.
  • Il bianco totale è una tendenza che potrebbe annoiare rapidamente a causa della sua monotonia.

Conclusione

Come avete visto, lo stile bianco totale è molto versatile anche se prevede l’uso di un solo colore. Infatti, anche se il bianco predomina, ammette alcuni dettagli colorati.

D’altra parte, i vantaggi di questa tendenza fanno sì che ogni giorno sempre più persone la scelgano per le loro case.

Per non stancarvi del bianco, il nostro consiglio è quello di cambiare ogni tanto gli elementi decorativi. In questo articolo troverai altri suggerimenti per questo tipo di decorazione. Così, potrete avere un salotto nuovo semplicemente cambiando pochi dettagli.

La tendenza del bianco totale, conosciuto anche come total white, è uno stile decorativo in cui l’unico colore presente è il bianco. Di solito, per decorare una stanza si sceglie una gamma di 2 o 3 colori.

Scegliere il bianco come colore unico non sempre è una scelta che siamo disposti a fare. Può sembrare un po’ rischioso, soprattutto per i vari miti che esistono su questo colore.

Ma se vi piacciono gli ambienti luminosi, ampi, eleganti e puri, non c’è alcun dubbio: il bianco totale è la scelta giusta per voi.

Già dal 2013 la tendenza del bianco totale è stata introdotta nella decorazione d’interni in maniera sempre più predominante. Ma è solo ora, che è riuscita a entrare con forza e a imporsi come una delle tonalità imprescindibili per la casa.

Ciò è dovuto in parte alla moda degli stili decorativi minimalisti, come quello scandinavo. Nell’articolo di oggi vi racconteremo tutto sulla tendenza del bianco totale.

Bianco totale: di cosa si tratta?

Lo stile bianco totale consiste nel decorare una stanza completamente di bianco. A seconda dei gusti, esistono diverse varianti e adattamenti.

Some figure

Fra questi troverete uno degli stili più rigorosi, che prevede di decorare assolutamente tutto di bianco: dal tetto al soffitto, dalle porte alle pareti, e per finire gli oggetti decorativi.

Per rompere questa struttura rigida esiste un’opzione diversa che contempla la possibilità di introdurre elementi colorati. In genere, i colori appaiono solo negli elementi accessori, fra cui cuscini, lampade o vasi.

Con questi elementi è possibile introdurre colori vivaci come il rosso, il blu, il rosa, ecc. Ma anche il grigio molto chiaro e altre tonalità di bianco.

Come avete visto all’inizio, il bianco totale è una tendenza che nasce grazie all’influenza dello stile minimalista nordico. Ciò non significa che sia adatta solo a questo stile.

Il bianco totale combina bene anche con lo stile rustico e con quello industriale.

I punti chiave per ottenere un bianco totale perfetto

Dipingere tutto di un unico colore sembra la cosa più facile, ma in realtà non lo è. Quando pensate a una decorazione monocromatica dovrete considerare anche l’importanza fondamentale di aggiungere e sperimentare con forme e superfici gradevoli alla vista.

Ricordate che il bianco è l’assenza di colore. Se non introducete texture alle superfici, è facile che vi ritroviate con uno spazio lineare e senza personalità.

Some figure

Per esempio, una buona soluzione è creare un contrasto fra il tappeto e le tende utilizzando diverse texture e tonalità di bianco.

Un altro elemento essenziale per ottenere un bianco totale perfetto sono le finiture. Pareti, porte, pavimento… tutto deve essere bianco per creare l’effetto bianco totale.

Anche l’illuminazione è importante in questa tendenza. Essendo tutto bianco, lo spazio sarà più luminoso, ma ciò potrebbe anche stancare con il tempo. La soluzione: inserite lampade con luce calda.

Infine, perché il vostro bianco abbia successo, dovrete considerare che questo colore riflette tutto ciò che lo circonda.

Se di fronte alla vostra casa è presente un’altra abitazione con una facciata colorata, la vostra stanza bianca rifletterà questa tonalità.

Vantaggi e svantaggi del bianco totale

Come tutte le tendenze alla moda, anche questa ha i sui punti deboli, ma anche molti vantaggi. Vi presentiamo i principali vantaggi del bianco totale:

  • Aggiunge molta luminosità.
  • Crea una sensazione di ampiezza.
  • Offre eleganza e calore alla stanza.
  • La stanza sembra più pulita e ordinata.
  • Combina bene con tutti gli stili decorativi.
Some figure

I punti deboli del bianco totale sono:

  • La sporcizia si nota di più. Proprio perché tutto è bianco, le imperfezioni risaltano molto. Se optate per il bianco totale, ricordate che dovrete essere molto esigenti con la pulizia.
  • A volte sarà difficile trovare elementi decorativi bianchi di vostro gusto. In questo caso, meglio ripensare all’idea del bianco totale rigoroso e introdurre alcuni elementi colorati.
  • Il bianco totale è una tendenza che potrebbe annoiare rapidamente a causa della sua monotonia.

Conclusione

Come avete visto, lo stile bianco totale è molto versatile anche se prevede l’uso di un solo colore. Infatti, anche se il bianco predomina, ammette alcuni dettagli colorati.

D’altra parte, i vantaggi di questa tendenza fanno sì che ogni giorno sempre più persone la scelgano per le loro case.

Per non stancarvi del bianco, il nostro consiglio è quello di cambiare ogni tanto gli elementi decorativi. In questo articolo troverai altri suggerimenti per questo tipo di decorazione. Così, potrete avere un salotto nuovo semplicemente cambiando pochi dettagli.