Logo image
Logo image

Modelli di librerie: 9 soluzioni pratiche per i vostri libri

4 minuti
Dai design più semplici come quelle modulari alle biblioteche classiche, le librerie si reinventano anno dopo anno e si adattano a tutte le necessità. Scegliete quella che fa per voi seguendo i nostri consigli!
Modelli di librerie: 9 soluzioni pratiche per i vostri libri
Ultimo aggiornamento: 14 agosto, 2020

Oltre alla loro funzione pratica di scaffali per libri e altri oggetti decorativi, le librerie sono il chiaro esempio di come l’estetica vada a braccetto con la funzionalità. Oggi vedremo nel dettaglio i vari modelli di librerie sul mercato affinché possiate scegliere quella che meglio si adatta al vostro stile e al vostro appartamento.

Scoprite tutte i possibili modelli di librerie tra cui scegliere! Accogliete i vostri libri in uno spazio bello e funzionale.

Infiniti modelli di librerie

Some figure

Librerie complementari, tra i modelli di librerie più comuni

A volte è meglio optare per l’unione di due modelli diversi anziché un unico grande. Questa soluzione vi farà guadagnare in dinamismo e leggerezza della composizione.

A livello pratico è consigliabile scegliere delle mensole della stessa dimensione e profondità in modo che tutto l’insieme appaia omogeneo. Sappiate inoltre che se i due moduli hanno i fori sulle pareti interne, potrete cambiare la disposizione degli scaffali a vostro piacimento.

Completa e ben organizzata

Avere una libreria grande non è automaticamente sinonimo di ordine. Starà a voi riempirla in modo da renderla comoda e organizzata. Questo è particolarmente importante quando la vostra libreria è situata in uno spazio ridotto.

Per una giusta organizzazione, decidete la distanza tra i ripiani a seconda degli oggetti che vi appoggerete (20-30 centimetri per i libri o 45-50 per gli oggetti più grandi) e assicuratevi di organizzarli per contenuto. Riponete i libri più classici nella parte centrale per un effetto migliore.

Gemelle, leggere e pratiche

Some figure

Per creare un angolo studio con una zona libri dedicata, avrete bisogno di circa 5 o 6 m2. Negli spazi ridotti è meglio optare per moduli di larghezza di poco superiore a un metro, così da rendere l’effetto più proporzionato.

Si consiglia di scegliere un modello di libreria senza ante e con dei cassettoni chiusi sul basso, dove mettere via fogli, fatture e tutti i vostri documenti personali.

Librerie modulari con pannello scorrevole

I sistemi modulari sono tra quelli più scelti in quanto permettono di modellare ogni scompartimento secondo le necessità di ognuno e lo spazio disponibile.

La composizione finale darà l’impressione di essere di fronte ad un’unica libreria, personalizzata in quanto a dimensioni. Una valida opzione è quella di incorporare pannelli scorrevoli per creare un effetto di design e proteggere il contenuto dalla polvere.

Modelli di librerie: una libreria a mo’ di parete

Some figure

Una libreria o un pannello divisorio? O magari entrambe le cose? Gli spazi diafani si impongono ormai a livello di architettura, e con loro mobili che acquisiscono nuove funzionalità.

Nel caso delle librerie, il loro uso si estende a quello di pareti divisorie per realizzare transizioni tra diverse zone della casa senza intralciare la continuità visiva e senza interferire nel passaggio della luce.

Libreria dal design personalizzato

Attualmente esistono in commercio soluzioni integrali di librerie per decorare le pareti. Le ante e gli scaffali possono essere fabbricati giocando con cinque altezze, tre larghezze e due profondità diverse.

Le rifiniture possono essere fatte in legno wenge, in noce o laccato… Il nostro consiglio, se avete una casa in stile minimal, è quello di restare sulla gamma dei bianchi, assolutamente attuali.

Versatile, con linee rette

In verticale o in orizzontale? Tenete a mente che la disposizione della libreria dipenderà dalle misure e dalla composizione, affinché possa essere posizionata in entrambe le posizioni senza perdere in praticità.

Potrete combinare la vostra libreria anche con altri elementi di arredamento dello stesso stile, come un mobiletto per la televisione o una vetrina sotto la finestra. Queste due opzioni staranno benissimo in un salone spazioso.

Una grande biblioteca classica

Some figure

Proprio come le grandi biblioteche in stile barocco, le grandi librerie classiche ripiene di libri sono un sogno divenuto realtà per gli amanti della lettura. Siamo sicuri che piaceranno anche a voi.

L’effetto finale sarà quello di una libreria composta da quattro moduli identici ed una scala per accedere agli scaffali più alti, riprendendo la tradizione delle antiche biblioteche.

Librerie con vetrine e porte scorrevoli

Esistono poi librerie in cui il design è persino più importante della funzionalità. Un’opzione davvero d’effetto è una vetrina con le pareti laterali di vetro, la parete del fondo in legno e ante scorrevoli; mettete delle ante di vetro nella parte alta e qualche anta di legno nella zona più bassa.

Vi consigliamo inoltre di scegliere delle mensole di vetro che aiuteranno a rendere la composizione ancora più leggera; per migliorare la luminosità e rendere la libreria più funzionale vi suggeriamo di installare una fonte di illuminazione interna.

Come abbiamo visto, per scegliere la libreria più adatta a ciascuno non bisogna tener conto soltanto della funzionalità del mobile ma anche del lato estetico, affinché possa sposarsi perfettamente con lo stile della vostra casa.

Oltre alla loro funzione pratica di scaffali per libri e altri oggetti decorativi, le librerie sono il chiaro esempio di come l’estetica vada a braccetto con la funzionalità. Oggi vedremo nel dettaglio i vari modelli di librerie sul mercato affinché possiate scegliere quella che meglio si adatta al vostro stile e al vostro appartamento.

Scoprite tutte i possibili modelli di librerie tra cui scegliere! Accogliete i vostri libri in uno spazio bello e funzionale.

Infiniti modelli di librerie

Some figure

Librerie complementari, tra i modelli di librerie più comuni

A volte è meglio optare per l’unione di due modelli diversi anziché un unico grande. Questa soluzione vi farà guadagnare in dinamismo e leggerezza della composizione.

A livello pratico è consigliabile scegliere delle mensole della stessa dimensione e profondità in modo che tutto l’insieme appaia omogeneo. Sappiate inoltre che se i due moduli hanno i fori sulle pareti interne, potrete cambiare la disposizione degli scaffali a vostro piacimento.

Completa e ben organizzata

Avere una libreria grande non è automaticamente sinonimo di ordine. Starà a voi riempirla in modo da renderla comoda e organizzata. Questo è particolarmente importante quando la vostra libreria è situata in uno spazio ridotto.

Per una giusta organizzazione, decidete la distanza tra i ripiani a seconda degli oggetti che vi appoggerete (20-30 centimetri per i libri o 45-50 per gli oggetti più grandi) e assicuratevi di organizzarli per contenuto. Riponete i libri più classici nella parte centrale per un effetto migliore.

Gemelle, leggere e pratiche

Some figure

Per creare un angolo studio con una zona libri dedicata, avrete bisogno di circa 5 o 6 m2. Negli spazi ridotti è meglio optare per moduli di larghezza di poco superiore a un metro, così da rendere l’effetto più proporzionato.

Si consiglia di scegliere un modello di libreria senza ante e con dei cassettoni chiusi sul basso, dove mettere via fogli, fatture e tutti i vostri documenti personali.

Librerie modulari con pannello scorrevole

I sistemi modulari sono tra quelli più scelti in quanto permettono di modellare ogni scompartimento secondo le necessità di ognuno e lo spazio disponibile.

La composizione finale darà l’impressione di essere di fronte ad un’unica libreria, personalizzata in quanto a dimensioni. Una valida opzione è quella di incorporare pannelli scorrevoli per creare un effetto di design e proteggere il contenuto dalla polvere.

Modelli di librerie: una libreria a mo’ di parete

Some figure

Una libreria o un pannello divisorio? O magari entrambe le cose? Gli spazi diafani si impongono ormai a livello di architettura, e con loro mobili che acquisiscono nuove funzionalità.

Nel caso delle librerie, il loro uso si estende a quello di pareti divisorie per realizzare transizioni tra diverse zone della casa senza intralciare la continuità visiva e senza interferire nel passaggio della luce.

Libreria dal design personalizzato

Attualmente esistono in commercio soluzioni integrali di librerie per decorare le pareti. Le ante e gli scaffali possono essere fabbricati giocando con cinque altezze, tre larghezze e due profondità diverse.

Le rifiniture possono essere fatte in legno wenge, in noce o laccato… Il nostro consiglio, se avete una casa in stile minimal, è quello di restare sulla gamma dei bianchi, assolutamente attuali.

Versatile, con linee rette

In verticale o in orizzontale? Tenete a mente che la disposizione della libreria dipenderà dalle misure e dalla composizione, affinché possa essere posizionata in entrambe le posizioni senza perdere in praticità.

Potrete combinare la vostra libreria anche con altri elementi di arredamento dello stesso stile, come un mobiletto per la televisione o una vetrina sotto la finestra. Queste due opzioni staranno benissimo in un salone spazioso.

Una grande biblioteca classica

Some figure

Proprio come le grandi biblioteche in stile barocco, le grandi librerie classiche ripiene di libri sono un sogno divenuto realtà per gli amanti della lettura. Siamo sicuri che piaceranno anche a voi.

L’effetto finale sarà quello di una libreria composta da quattro moduli identici ed una scala per accedere agli scaffali più alti, riprendendo la tradizione delle antiche biblioteche.

Librerie con vetrine e porte scorrevoli

Esistono poi librerie in cui il design è persino più importante della funzionalità. Un’opzione davvero d’effetto è una vetrina con le pareti laterali di vetro, la parete del fondo in legno e ante scorrevoli; mettete delle ante di vetro nella parte alta e qualche anta di legno nella zona più bassa.

Vi consigliamo inoltre di scegliere delle mensole di vetro che aiuteranno a rendere la composizione ancora più leggera; per migliorare la luminosità e rendere la libreria più funzionale vi suggeriamo di installare una fonte di illuminazione interna.

Come abbiamo visto, per scegliere la libreria più adatta a ciascuno non bisogna tener conto soltanto della funzionalità del mobile ma anche del lato estetico, affinché possa sposarsi perfettamente con lo stile della vostra casa.