Home » Salotto » Idee meravigliose per un salotto accogliente
Idee meravigliose per un salotto accogliente
· 23 Gennaio 2019
Avere un salotto accogliente vuol dire apprezzare ogni istante che passerete in esso. Potete ricevere delle visite, guardare la televisione o leggere un buon libro...L'importante è che questa stanza sia speciale.
Non ci sono dubbi: la stanza più calda della vostra abitazione è sicuramente il salotto. In questa parte della casa vengono accolti gli ospiti, si beve un buon caffè, si guarda la televisione e si sta sul divano a leggere un del libro. Ecco come avere un salotto accogliente.
Se non sapete ancora come avere un salotto accogliente, continuate a leggere questo articolo e scoprite i trucchi e i consigli che possono esservi d’aiuto. Non ve li perdete!
Trucchi per avere un salotto accogliente
Molte attività della nostra vita ruotano intorno a questa stanza. Queste possono essere attività da fare da soli o in compagnia, comunque, la sala deve essere accogliente…tutti prima o poi ci passiamo del tempo.
Per questo motivo, il salone della nostra casa deve essere il più accogliente possibile. La nostra esperienza in questa stanza deve essere piacevole. Come riuscire a provare questa sensazione di calore? Con i seguenti suggerimenti:
1. Avere della luce naturale
Questo elemento favorisce l’esaltazione delle linee dello stile scelto per la stanza e riesce a conferire calore e comodità all’ambiente. Una bella finestra illuminerà la stanza e farà si che il clima diventi più accogliente e gradevole.
Nel caso la luce naturale nella stanza non sia tantissima, non importa. Cercate di sfruttare i momenti in cui è presente. Concentrate le vostre attività in quel momento. Un altro modo di aggiungere luce all’ambiente è con la tinta bianca alle pareti ed evitando dei mobili scuri.
2. Collocate il divano in un punto strategico
Il protagonista principale del salotto è il divano. A volte, però, non si sa bene come collocarlo e si perde in mezzo ad altri mobili. Quando pensate all’organizzazione dell’ambiente, tenete in mente che la collocazione degli elementi deve favorire la comodità e i mobili devono essere utili e non un intralcio per il passaggio delle persone.
Se lo spazio ve lo permette, potete mettere due divani uno di fronte all’altro, uno solo di fronte alla televisione con uno più piccolo a lato, aggiungere una sedia a dondolo in uno degli angoli. L’importante è essere comodi e godersi il tempo passato in salotto.
3. Scegliete dei tessuti rustici
Avete già messo in ordine il divano e aggiunto la giusta luce? Pensate ai tessuti, a i cuscini, ai tappeti, alle tende. In un salotto non può mancare anche una calda e morbida coperta per stare comodi e coccolati nei freddi mesi invernali. Accompagnatela con una buona lettura e un delizioso tè caldo.
Scegliete dei tessuti che abbiano delle belle trame, come il velluto o la ciniglia, per dare calore all’ambiente. Per le tende, scegliete quelle che danno una sensazione di tranquillità maggiore e che non siano troppo ingombranti per la luce del sole.
Per quanto riguarda il tappeto, vi tornerà comodo in inverno. In estate potete pensare di metterlo da parte, o anche usarlo come complemento d’arredo per la parete, in un luogo dove sarà meno protagonista, ma potrà ancora dare colore e calore alla stanza.
I tappeti possono essere semplici, stampati, finemente decorati, ma devono essere sempre in sintonia con il resto della stanza e del mobilio. Potreste anche aggiungere dei tappeti particolarmente vivaci per staccare dal colore neutro del resto della stanza.
4. Fate attenzione ai colori
Abbiamo detto che le pareti sono meglio bianche e i mobili chiari, per avere più luce. Allora che dire delle decorazioni? Vi consigliamo di pensare a delle tonalità serene, neutre, che facciano pensare a un luogo rilassante, gradevole e intimo.
Aggiungete alla tavolozza di colori del vostro salotto accogliente del marrone, del beige, del giallo, del color mela cotogna, del terracotta e delle tinte pastello. Queste sfumature di colore renderanno l’ambiente accogliente e caldo.
5. Posizionare un bel lampadario e delle lampade
Per ultimo, ma non meno importante per avere un salotto accogliente, vi consigliamo di scegliere un bel lampadario che si abbini all’ambiente. Ovviamente, la luce del sole, naturale, è importante, ma l’illuminazione deve essere ideale anche la sera.
Un bel lampadario può essere un’idea davvero buona per dare un tocco di classe all’ambiente per renderlo più caldo e accogliente. Aggiungete anche delle lampade ai lati del divano o delle poltrone.
Come potete vedere, ci sono molti modi per riuscire ad ottenere un salotto accogliente, caldo, in qualsiasi momento dell’anno, da soli e in compagnia.
I tavolini ausiliari a tre livelli sono un elemento presente in molte case. Sono perfetti per pranzare o cenare in maniera informale. Inoltre, permettono di tenere sempre disposizione il telecomando della TV, le vostre riviste preferite o il libro che…
I caminetti finti decorativi sono perfetti per abbellire la vostra casa e darle un tocco originale e caldo. Inoltre, anche se di solito vengono utilizzati durante il periodo natalizio, cambiando un po’ lo stile, potrete goderveli durante tutto l’anno. È…
Non solo danno calore alla vostra casa. Sono anche l’elemento centrale dell’arredamento e la disposizione dei mobili dipenderà da loro. Per questo i caminetti per il salotto sono così importanti! Trascorrere lunghe ore davanti il fuoco è molto rilassante, meglio…
Se avete una sala da pranzo piccola nel vostro appartamento o monolocale, decorarla potrebbe essere molto complicato. Se non vengono distribuiti bene oggetti e accessori, infatti, le sale da pranzo piccole possono diventare luoghi assai scomodi. Per questo motivo, vi…
Vi siete mai chiesti perché in determinati ristoranti, o durante cerimonie ed eventi, i bicchieri, i piatti e le occupano una posizione ben determinata? La spiegazione sta nel fatto che esistono delle regole di protocollo, o bon ton, che obbligano…
Lo stile minimalista è, allo stesso tempo, essenziale, pulito e gradevole. Per questo motivo, sempre più persone lo scelgono per decorare cucine, camere o salotti degli appartamenti moderni. Una sala da pranzo minimalista si distingue nell’uso di elementi geometrici, con…