Logo image
Logo image

Come costruire un semplice solarium e godervi il sole in ogni stagione

3 minuti
Con un solarium potrete godervi i raggi del sole sia d'estate che d'inverno. E costruirlo è più semplice di quello che sembra.
Come costruire un semplice solarium e godervi il sole in ogni stagione
Ultimo aggiornamento: 17 marzo, 2021

In questo articolo vogliamo proporvi degli spunti per costruire un semplice solarium in casa vostra. Sia che vogliate abbronzarvi in estate, sia che desideriate catturare i raggi del sole invernale, il solarium è la soluzione ideale per fare il pieno di vitamina C.

Sono in molti a non approfittare del tetto della propria casa – il che è un peccato, considerando che si tratta di uno spazio pieno di potenzialità. Il più delle volte lo utilizziamo per far asciugare il bucato, riunirci al calare del sole, o persino come punto di osservazione, ma può anche essere utilizzato per scopi a cui non avevate mai pensato.

Se avete a disposizione una grande terrazza, sappiate che il sole vi splende per diverse ore al giorno: è arrivato il momento di considerare le mille possibilità che quest’area della casa ha da offrire.

Solarium all’aperto

Some figure

La tipologia di solarium più comune si trova sul tetto, al quale si accede attraverso scale interne o esterne.

L’obiettivo primario di questo spazio è prendere il sole. Ovviamente si tratterà di uno spazio all’aperto, ma è anche possibile costruire un piccolo tetto, qualora si desideri un po’ d’ombra dopo il bagno di sole.

Di quali mobili avrete bisogno? È presto detto: sedie a sdraio dove prendere il sole e rilassarsi, piante che conferiscano all’ambiente un tocco fresco e naturale e, naturalmente, un tavolino dove appoggiare i drink e il libro che state leggendo.

Basta poco per costruire il proprio solarium personale.

Un solarium casalingo dal tetto in vetro

Some figure

Un secondo tipo di solarium è quello con il tetto in vetro. In questo caso, si tratta di una struttura completamente al chiuso, che può essere utilizzata sia d’inverno, sia d’estate. Di seguito le sue caratteristiche principali:

  1. Si tratta di un’area al chiuso collocata nella parte più alta della casa (tetto o mansarda) o come terrazza all’aperto. Alcuni, tuttavia, preferiscono che il solarium resti separato dal resto dell’abitazione.
  2. Il tetto in vetro permette alla luce naturale di filtrare all’interno. Questo ha una struttura in acciaio o in alluminio e porte e finestre che possono essere aperte per la far circolare l’aria.
  3. Il tipo di arredamento utilizzato è lo stesso del solarium all’aperto. Tuttavia, è possibile utilizzare anche altri mobili di vostro gusto, dal momento che lo spazio sarà sempre protetto dalle intemperie.
  4. È importante prestare attenzione al calore di questo ambiente, perché potrebbe diventare una vera e propria serra. Per controllarne l’esposizione potete adoperare tende da sole scorrevoli o manuali.
  5. Il solarium dal tetto in vetro è perfetto per ogni tipo di attività: riposare, fare festa, guardare le stelle, intrattenere gli ospiti, o anche semplicemente riflettere e staccare la spina.

E per quanto riguarda il pavimento?

Some figure

La tipologia precisa di pavimentazione non è importante, ma la più comune è certamente quella in legno. Le lunghe assi che ricoprono l’intero pavimento non sono soltanto confortevoli, ma fanno anche risaltare la bellezza della struttura, assorbendo al contempo i raggi del sole.

Se invece si sceglie di posare un pavimento in piastrelle, questo contribuirà a rinfrescare l’ambiente; tuttavia, le piastrelle riflettono la luce e possono dare fastidio agli occhi.

Il linoleum è funzionale ed esteticamente attraente: anche in un tono neutro come il grigio avrà comunque un aspetto piacevole, sarà confortevole, e non vi abbaglierà.

Cos’altro offre un solarium?

È importante fare in modo che il solarium rappresenti uno spazio calmo e tranquillo: è il sogno di tante persone! D’altro canto, varcare la soglia di casa sapendo di avere a disposizione un posto soltanto per voi e il vostro relax è una sensazione impagabile.

Se avete tanto spazio a disposizione, potete anche includere una piccola piscina. Quando si prende il sole, è consigliabile fare un tuffo ogni tanto, in modo da sopportare meglio le alte temperature e approfittare del bel tempo senza uscire di casa.

In questo articolo vogliamo proporvi degli spunti per costruire un semplice solarium in casa vostra. Sia che vogliate abbronzarvi in estate, sia che desideriate catturare i raggi del sole invernale, il solarium è la soluzione ideale per fare il pieno di vitamina C.

Sono in molti a non approfittare del tetto della propria casa – il che è un peccato, considerando che si tratta di uno spazio pieno di potenzialità. Il più delle volte lo utilizziamo per far asciugare il bucato, riunirci al calare del sole, o persino come punto di osservazione, ma può anche essere utilizzato per scopi a cui non avevate mai pensato.

Se avete a disposizione una grande terrazza, sappiate che il sole vi splende per diverse ore al giorno: è arrivato il momento di considerare le mille possibilità che quest’area della casa ha da offrire.

Solarium all’aperto

Some figure

La tipologia di solarium più comune si trova sul tetto, al quale si accede attraverso scale interne o esterne.

L’obiettivo primario di questo spazio è prendere il sole. Ovviamente si tratterà di uno spazio all’aperto, ma è anche possibile costruire un piccolo tetto, qualora si desideri un po’ d’ombra dopo il bagno di sole.

Di quali mobili avrete bisogno? È presto detto: sedie a sdraio dove prendere il sole e rilassarsi, piante che conferiscano all’ambiente un tocco fresco e naturale e, naturalmente, un tavolino dove appoggiare i drink e il libro che state leggendo.

Basta poco per costruire il proprio solarium personale.

Un solarium casalingo dal tetto in vetro

Some figure

Un secondo tipo di solarium è quello con il tetto in vetro. In questo caso, si tratta di una struttura completamente al chiuso, che può essere utilizzata sia d’inverno, sia d’estate. Di seguito le sue caratteristiche principali:

  1. Si tratta di un’area al chiuso collocata nella parte più alta della casa (tetto o mansarda) o come terrazza all’aperto. Alcuni, tuttavia, preferiscono che il solarium resti separato dal resto dell’abitazione.
  2. Il tetto in vetro permette alla luce naturale di filtrare all’interno. Questo ha una struttura in acciaio o in alluminio e porte e finestre che possono essere aperte per la far circolare l’aria.
  3. Il tipo di arredamento utilizzato è lo stesso del solarium all’aperto. Tuttavia, è possibile utilizzare anche altri mobili di vostro gusto, dal momento che lo spazio sarà sempre protetto dalle intemperie.
  4. È importante prestare attenzione al calore di questo ambiente, perché potrebbe diventare una vera e propria serra. Per controllarne l’esposizione potete adoperare tende da sole scorrevoli o manuali.
  5. Il solarium dal tetto in vetro è perfetto per ogni tipo di attività: riposare, fare festa, guardare le stelle, intrattenere gli ospiti, o anche semplicemente riflettere e staccare la spina.

E per quanto riguarda il pavimento?

Some figure

La tipologia precisa di pavimentazione non è importante, ma la più comune è certamente quella in legno. Le lunghe assi che ricoprono l’intero pavimento non sono soltanto confortevoli, ma fanno anche risaltare la bellezza della struttura, assorbendo al contempo i raggi del sole.

Se invece si sceglie di posare un pavimento in piastrelle, questo contribuirà a rinfrescare l’ambiente; tuttavia, le piastrelle riflettono la luce e possono dare fastidio agli occhi.

Il linoleum è funzionale ed esteticamente attraente: anche in un tono neutro come il grigio avrà comunque un aspetto piacevole, sarà confortevole, e non vi abbaglierà.

Cos’altro offre un solarium?

È importante fare in modo che il solarium rappresenti uno spazio calmo e tranquillo: è il sogno di tante persone! D’altro canto, varcare la soglia di casa sapendo di avere a disposizione un posto soltanto per voi e il vostro relax è una sensazione impagabile.

Se avete tanto spazio a disposizione, potete anche includere una piccola piscina. Quando si prende il sole, è consigliabile fare un tuffo ogni tanto, in modo da sopportare meglio le alte temperature e approfittare del bel tempo senza uscire di casa.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


Ventura, Anna: 1000 ideas prácticas en decoración del hogar, Universe Publishing, 2003.