Uno spogliatoio da cinema: è possibile!

Tra tutti i sogni che riguardano l’arredamento e a decorazione, ce n’è uno molto frequente che sembra talmente irraggiungibile da non essere mai preso veramente sul serio: uno spogliatoio da cinema.
Pensate agli spogliatoi delle celebrità, quelli che ci mostrano le riviste o che appaiono nelle serie tv e nei film. Eccoli lì, perfetti e ordinati: non sarebbe magnifico averne uno in casa propria?
Spogliatoio da cinema: come averlo in casa propria
Di solito, ci sono due motivi per i quali si pensa di non potere avere uno spogliatoio da cinema a casa: lo spazio e il budget. Ma oggi, vogliamo realizzare i vostri sogni e soprattutto che non c’è niente di impossibile se vi lascerete guidare dall’ordine, dall’immaginazione e da alcuni elementi di base. Se non ci credete, continuate a leggere: scoprirete che uno spogliatoio da cinema è possibile!
Problemi di spazio: siete sicuri?

Nella cassettiera potrete riporre magliette, biancheria intima, maglioni, ecc. Le barre sono per appendere gonne, pantaloni e sciarpe. Infine, aggiungete un paio di ripiani in modo da poter mettere i bagagli, almeno quelli che usate più spesso.
Per quanto riguarda la quantità di cassetti e mensole, giocate con la posizione di tutti gli elementi e con la quantità di cui ne avrete bisogno. Potreste avere bisogno di più cassetti perché preferite piegare i vestiti, oppure preferite le barre per appendere: a voi la scelta.
E le scarpe?

Un’opzione è quella di posizionare le scarpe in scatole trasparenti su delle mensole. L’altra opzione sarebbe quella di appenderli sulle barre. Entrambe sono alternative pratiche che consentono di risparmiare molto spazio.
Un consiglio per avere uno spogliatoio da cinema

- Quello che volete tenere.
- Quello che volete donare.
- E quello che andrà dritto nella spazzatura.
Tre livelli

- I cassetti vanno sotto. Sono chiusi e quindi mantengono i vestiti lontani da polvere e sporcizia. D’altra parte, la superficie servirà anche come mensola per vestiti, scarpe o accessori.
- Altezza media per le barre. A seconda del tipo di vestiti che indossate, la barra dovrebbe essere posizionata ad un’altezza o ad un’altra. Cappotti e abiti hanno bisogno di 170 cm, per i pantaloni 70 cm sono più che sufficienti.
- Le mensole vanno in basso. Qui potete mettere borse e vestiti di altre stagioni o qualsiasi cosa usiate meno frequentemente.
Dettagli per uno spogliatoio da cinema

Aggiungete il cesto della biancheria e un tappeto che rende il soggiorno più confortevole e vi consente di togliervi le scarpe senza avere freddo ai piedi ed il gioco è fatto.
E il budget?

A meno che non abbiate una grande casa che vi permetta di avere una cabina armadio o un’intera stanza da dedicare a vestiti e scarpe, vi consigliamo di optare per uno spogliatoio aperto.
In questo modo, anche il vostro budget ne gioverà considerevolmente, dal momento che risparmierete sulle porte, uno degli elementi più costosi di uno spogliatoio. La cosa migliore è che questi tipi di spazi vi consentano di espanderli o modificarli se dovessero cambiare le vostre esigenze in futuro.
Potreste non avere uno spogliatoio da cinema come quello delle sorelle Kardashian, ma ottimizzando bene le risorse, potrete avere i vestiti in ordine come avete sempre sognato.