Se siete già stati in Francia, avrete sicuramente notato il tipo di decorazione in voga da quelle parti. Curano molto l’estetica e sono attenti a ogni minimo dettaglio. Ecco perché, oggi, vogliamo farvi scoprire qualcosa in più sulla decorazione in stile francese.
Sia negli spazi pubblici che in quelli provati, i francesi amano l’aspetto curato; ovvero, ci tengono a mostrare il loro stile personale e elaborato, da cui traspare la sensibilità e la delicatezza della loro personalità.
Amano il dinamismo e le decorazioni, l’uso di diverse risorse, spesso perfettamente combinate e apparentemente correlate l’una all’altra. Rifiutano le dicotomie estetiche e tendono a mettere in relazione tutti gli elementi che compongono la decorazione dello spazio.
Allora, vi è venuta voglia di saperne di più sulla decorazione in stile francese?
Come nasce la decorazione in stile francese?
Questo stile ha un precedente illustre: la decorazione patrizia. Parliamo, ovviamente, di un’estetica legata alle case delle classi superiori della nobiltà e della borghesia, che dal XVII si dedicarono ampiamente alla decorazione d’interni delle proprie dimore.
La Reggia di Versailles è lo specchio più autentico di questo stile. È servita da esempio e modello per quello che, secoli dopo, si è concretizzato nello stile decorativo che si abbevera alla sua fonte. Proprio per questo, la decorazione che ritroviamo nello stile francese ci ricorda gli antichi palazzi del paese gallico.
Ebbene, quali aggettivi potremmo attribuire a questo stile? Quelli che lo definiscono meglio sono: delicato, elegante, dettagliato, tenero, dinamico, materico e policromo.
Arte e decorazione si fondono in uno stile davvero interessante.
Pura eleganza per il salotto e la sala da pranzo in stile francese
Sappiamo bene che il salotto è i luogo dove riceviamo gli ospiti e dove passiamo la maggior parte del tempo. La decorazione di questo ambiente dovrà essere curata nel dettaglio, e se vogliamo conferirgli eleganza e renderlo realmente attraente, lo stile francese farà al caso nostro.
I mobili sono un elemento importantissimo della decorazione in stile francese, soprattutto per il design. I bordi delle sedie saranno curvi, arrotondati, arricciati, in pratica, tutto fuorché lineari. Allo stesso modo, applicheremo gli stessi requisiti per l’estetica del tavolo.
Le tende andranno abbinate al tavolo e alle sedie. Dovranno avere un gusto teatrale, trattandosi di uno stile che si ispira al XVII e XVIII secolo. Per questo, avrete bisogno di tende dinamiche che abbiano entrate e uscite e, naturalmente, una mantovana nella parte superiore.
Il pavimento dovrà essere di legno. Da coprire a sua volta, con un grande tappeto stampato o a disegni geometrici. In questo caso, torna utile il concetto di shabby chic in perenne dialogo con i mobili.
Semplicità nel colore delle pareti
Se non sapete ancora quali colori scegliere per le pareti, evitate di complicarvi la vita. È forse la parte più semplice e non richiede troppi interventi.
Il colore bianco è quello maggiormente utilizzato. Questo tono funge da base per gli altri colori e rende possibile ogni abbinamento. Tuttavia, si possono utilizzare anche altri colori per le pareti, seppur facendo molta attenzione all’abbinamento.
Anche i colori pastello sono spesso usati in questo stile. Sia nei toni del verde e del celeste, che in quelli più caldi del rosa salmone. Tutti contribuiscono a rendere elegante l’ambiente.
I colori sono ciò che dà vita a un luogo.
Altre risorse decorative dello stile francese
Ovviamente ci sono anche altri elementi che contribuiscono a sottolineare l’eleganza e la sensibilità di questo stile. Alcuni esempi sono:
Specchi: non si dovrà esagerare, ma se ne possono aggiungere alcuni per dare maggiore profondità all’ambiente. La cornice, dovrà essere preferibilmente curva per aggiungere movimento, oltre che in linea con lo stile dei mobili.
Lampadari: sono imprescindibili in uno stile come questo. Dovrà preferibilmente essere in cristallo, con i pendenti simili a zaffiri, perle o diamanti. Senza dubbio, un simbolo di opulenza.
Piante: oltre a conferire freschezza e colore, aggiungono anche un significato estetico, emotivo e delicato.
Divano Chester: dato che è indispensabile la presenza di un divano in salotto, il chester, in pelle o velluto, è sicuramente una delle scelte migliori.
I vasi dal design minimalista sono degli elementi da prendere in considerazione quando volete decorare la vostra casa. Sono perfetti perché riescono a trasmettere calore ed eleganza ad ogni stanza. Inoltre, non attirano troppo l’attenzione evitando di caricare troppo gli…
Una casa ben organizzata ed equilibrata è sinonimo di comfort e benessere. Avere in casa un’atmosfera piacevole è fondamentale. Per questo, potete eliminare la tensione ambientale dalle vostre case in diversi modi per favorire il passaggio di persone senza generare…
Utilizzare un unico colore nell’arredamento degli interni può sembrare cosa semplice, ma in realtà si rivela spesso una vera impresa. Si tratta infatti di una delle scommesse più arrischiate per gli interior design. Gli spazi monocromatici, se fatti bene, possono…
Lo stile urbano funzionale si adatta perfettamente alla vita moderna. Gli spazi ridotti delle nuove costruzioni e la nuova concezione di vita urbana hanno determinato la comparsa di questo stile. Ciò che dà un senso al design urbano funzionale è…
La selezione del colore e delle tonalità dei mobili per l’ufficio va fatta con lo scopo di non saturare la mente di chi passerà la giornata di lavoro all’interno di quello spazio. Al di là di criteri personali e ambientali,…
La decorazione interna di un’abitazione non deve necessariamente prevedere solo oggetti come vasi, fotografie, ciotole, ecc. Un tocco verde la renderà uno spazio fresco e rilassante. In questo articolo parliamo di come decorare casa con i bonsai da interno. Ossigenare…