Lo stile mediterraneo è uno stile capace di dare un tocco di qualità e freschezza all’interno delle nostre case, e non è strano quindi che abbia tanto successo.
Come il nome stesso indica, è uno stile tipico dei paesi e delle regioni di mare, come l’Italia, la Spagna, la Francia, la Grecia, il Marocco o la Tunisia.
Per secoli questo mare è stato un ponte tra culture e un nesso tra Europa, Asia e Africa. Per questo, lo stile mediterraneo unisce caratteristiche di diversa provenienza. Seppur ogni regione abbia le sue peculiarità, tutte coincidono nell’aspetto della freschezza, la calorosità e la luce.
Lo stile mediterraneo è il miglior modo di riprodurre la natura di un paesaggio mediterraneo attraverso la decorazione.
La luce protagonista dello stile mediterraneo
Una delle principali caratteristiche di questo stile è il ruolo giocato dalla luce, che diventa fondamentale all’interno della casa. Per questo è abituale trovare grandi finestre o balconi che permettano di illuminare tutte le sale.
Per far sì che la luce penetri con tutta la sua forza, è importante scegliere materiali che non ne ostacolino l’entrata. In primo luogo bisogna allontanare la mobilia pesante dalle finestre, posizionando invece mobiletti bassi e cercando di evitare ombre indesiderate. In questo modo si sfrutterà al massimo la luce naturale.
Un’altra maniera di incrementare la luminosità è attraverso la corretta scelta e posizionamento delle tende. Meglio dimenticarsi dei tessuti pesanti che non lasciano trapelare la luce e optare invece per stoffe leggere e traslucide.
Colori dello stile mediterraneo: bianco, azzurro e terra
Per quanto riguarda la palette dei colori predominanti, il riferimento è costantemente alla natura; la gamma deve sempre rimandare ai colori della natura e l’artigianato.
Bianco: si tratta senza dubbio del protagonista di questo stile. Le pareti di questo tono potenziano la luminosità e fanno risaltare altri materiali presenti in questo stile, come il legno o la ceramica.
Celeste o blu-verde: il ricordo del mare viene riprodotto dentro le case mediterranee. Di solito è presente negli elementi tessili come tende, cuscini o copriletti. Assicuratevi di scegliere la tonalità di blu e azzurro adatti, come il celeste o il blu-verde, già che i colori più scuri e freddi sono legati più che altro all’oceano.
Terrosi: la presenza di oggetti ispirati alla natura fa sì che prevalgano anche i toni terrosi, come i marroni, i crema o i granati, immancabili nei vostri interni.
Materiali naturali
Oltre alla luce, un elemento visivo di estrema importanza che distingue lo stile mediterraneo è l’uso di materiali naturali. Il legno è il principale protagonista di questo stile, che va a sostituire la plastica e altri materiali artificiali. Basti pensare alle persiane: anziché tapparelle in plastica, sono preferibili gli avvolgibili in legno.
Il legno viene usato però soprattutto sul soffitto o sul pavimento, dove la struttura in legno viene lasciata in vista. Una variante di questa decorazione può essere quella di dipingere le travi di legno del soffitto con colori marittimi: azzurro cielo o blu oceano.
Altri materiali che non possono mancare in una casa mediterranea sono il vimini o la rafia, molto frequenti per sedie e sgabelli. Possono essere anche usati negli oggetti ornamentali, come lampade o cesti.
Unione di estetica alternativa e campestre
Infine, non possiamo dimenticarci del coccio e della ceramica, con cui si può riempire ogni angolo della casa. Di solito la si trova sul pavimento, sui mobili o appesa alle pareti.
Le case mediterranee sono caratterizzate da uno stile decorativo sobrio e dai toni terrosi, senza troppi ornamenti. Applicando una decorazione alle pareti, si otterrà maggior dinamismo. L’idea migliore è optare per motivi geometrici dai richiami arabi.
Infine, lo stile mediterraneo ci piace tanto per la sua semplicità e la naturalità degli ambienti.
I tappeti sono un elemento essenziale nella decorazione d’interni. Forniscono calore e rendono la casa più accogliente. Inoltre, a tutti piace camminare scalzi su un tappeto e godersi quella sensazione così piacevole. In questo articolo, abbiamo scelto per voi 3…
I vasi dal design minimalista sono degli elementi da prendere in considerazione quando volete decorare la vostra casa. Sono perfetti perché riescono a trasmettere calore ed eleganza ad ogni stanza. Inoltre, non attirano troppo l’attenzione evitando di caricare troppo gli…
Una casa ben organizzata ed equilibrata è sinonimo di comfort e benessere. Avere in casa un’atmosfera piacevole è fondamentale. Per questo, potete eliminare la tensione ambientale dalle vostre case in diversi modi per favorire il passaggio di persone senza generare…
Utilizzare un unico colore nell’arredamento degli interni può sembrare cosa semplice, ma in realtà si rivela spesso una vera impresa. Si tratta infatti di una delle scommesse più arrischiate per gli interior design. Gli spazi monocromatici, se fatti bene, possono…
Lo stile urbano funzionale si adatta perfettamente alla vita moderna. Gli spazi ridotti delle nuove costruzioni e la nuova concezione di vita urbana hanno determinato la comparsa di questo stile. Ciò che dà un senso al design urbano funzionale è…
La selezione del colore e delle tonalità dei mobili per l’ufficio va fatta con lo scopo di non saturare la mente di chi passerà la giornata di lavoro all’interno di quello spazio. Al di là di criteri personali e ambientali,…