Gli ambienti monocromatici: una scelta discreta ma efficace

Gli ambienti monocromatici generano la combinazione di colori più semplice e anche la meno rischiosa. Le scelte che scommettono sul bianco, il grigio o il nero offrono una delicata varietà di ambienti, sobri e privi di stridore. Vediamo insieme gli ambienti monocromatici: una scelta discreta ma efficace.
A partire da un unico colore sarà possibile giocare con i toni chiari e scuri che armonizzano ed allo stesso tempo spezzano la monotonia delle diverse stanze della casa.
Gli ambienti monocromatici sono l’ideale quando si è alla ricerca di una proposta di colore efficace ma discreta. Inoltre, quando non si vuole rischiare di mescolare e contrastare eccessivamente o, semplicemente, si vuole scegliere un colore specifico per preferenze personali o per comodità decorativa.
L’armonizzazione di due o tre tonalità dello stesso colore dà sempre buoni risultati. Tenete presente che le tonalità che iniziano dallo stesso colore possono variare notevolmente. Continuate a leggere per saperne di più su gli ambienti monocromatici: una scelta discreta ma efficace.
Ambienti monocromatici: una scelta discreta

Attraverso queste variazioni, la stanza avrà più vita e apparirà più spaziosa. In caso di dubbi tra l’applicazione di uno schema monocromatico o la ricerca di contrasto, è necessario tenere presente che ci sarà sempre tempo per aggiungere un mobile o un elemento decorativo di un altro colore.
Proposte per la casa
Gli schemi basati su un singolo colore sono rilassanti e armoniosi. Combinando diverse tonalità nella stessa stanza, è possibile rompere la monotonia e mantenere comunque un perfetto equilibrio.
Gli aspetti principali che devono essere considerati in un ambiente monocromatico sono: la dimensione dello spazio che si vuole decorare, la quantità di luce naturale e la sua funzionalità.
Gli ambienti monocromatici di dimensioni ridotte

Per un’area di lavoro, una buona opzione potrebbe essere scegliere le tonalità di un verde rilassante, le cui varianti di luce o pastello sono calde e luminose e possono essere contrastate con elementi decorativi in verde scuro.
Gli ambienti monocromatici di grandi dimensioni

Al contrario, se avete molti mobili, dovreste scegliere una tonalità chiara o pastello per scaricare visivamente lo spazio. Negli ambienti di grandi dimensioni, potreste giocare anche con due combinazioni di colori nella stessa stanza.
La distribuzione del colore

Un’altra possibilità più allegra è quella di bilanciare la presenza delle diverse tonalità utilizzando, ad esempio, il beige, il color crema o le sfumature terra per le pareti o i tappeti, armonizzandoli con una tonalità più intensa per i divani e le tende.
Un modo per mitigare la possibile sensazione di monotonia che talvolta genera uno schema monocromatico è applicare diversi tipi di trame. Saranno queste a creare i contrasti nell’ambiente. Un’opzione di grande successo è utilizzare le risorse della pittura decorativa su mobili e pareti o aggiungere tessuti, come garza, seta, velluto.
Un aspetto fondamentale da considerare è che più intenso e scuro è il colore di base utilizzato in una stanza, più conveniente sarà distribuire il peso delle altre tonalità. Pronti a mettervi al lavoro? Siamo sicuri che otterrete un ottimo risultato.
Gli ambienti monocromatici generano la combinazione di colori più semplice e anche la meno rischiosa. Le scelte che scommettono sul bianco, il grigio o il nero offrono una delicata varietà di ambienti, sobri e privi di stridore. Vediamo insieme gli ambienti monocromatici: una scelta discreta ma efficace.
A partire da un unico colore sarà possibile giocare con i toni chiari e scuri che armonizzano ed allo stesso tempo spezzano la monotonia delle diverse stanze della casa.
Gli ambienti monocromatici sono l’ideale quando si è alla ricerca di una proposta di colore efficace ma discreta. Inoltre, quando non si vuole rischiare di mescolare e contrastare eccessivamente o, semplicemente, si vuole scegliere un colore specifico per preferenze personali o per comodità decorativa.
L’armonizzazione di due o tre tonalità dello stesso colore dà sempre buoni risultati. Tenete presente che le tonalità che iniziano dallo stesso colore possono variare notevolmente. Continuate a leggere per saperne di più su gli ambienti monocromatici: una scelta discreta ma efficace.
Ambienti monocromatici: una scelta discreta

Attraverso queste variazioni, la stanza avrà più vita e apparirà più spaziosa. In caso di dubbi tra l’applicazione di uno schema monocromatico o la ricerca di contrasto, è necessario tenere presente che ci sarà sempre tempo per aggiungere un mobile o un elemento decorativo di un altro colore.
Proposte per la casa
Gli schemi basati su un singolo colore sono rilassanti e armoniosi. Combinando diverse tonalità nella stessa stanza, è possibile rompere la monotonia e mantenere comunque un perfetto equilibrio.
Gli aspetti principali che devono essere considerati in un ambiente monocromatico sono: la dimensione dello spazio che si vuole decorare, la quantità di luce naturale e la sua funzionalità.
Gli ambienti monocromatici di dimensioni ridotte

Per un’area di lavoro, una buona opzione potrebbe essere scegliere le tonalità di un verde rilassante, le cui varianti di luce o pastello sono calde e luminose e possono essere contrastate con elementi decorativi in verde scuro.
Gli ambienti monocromatici di grandi dimensioni

Al contrario, se avete molti mobili, dovreste scegliere una tonalità chiara o pastello per scaricare visivamente lo spazio. Negli ambienti di grandi dimensioni, potreste giocare anche con due combinazioni di colori nella stessa stanza.
La distribuzione del colore

Un’altra possibilità più allegra è quella di bilanciare la presenza delle diverse tonalità utilizzando, ad esempio, il beige, il color crema o le sfumature terra per le pareti o i tappeti, armonizzandoli con una tonalità più intensa per i divani e le tende.
Un modo per mitigare la possibile sensazione di monotonia che talvolta genera uno schema monocromatico è applicare diversi tipi di trame. Saranno queste a creare i contrasti nell’ambiente. Un’opzione di grande successo è utilizzare le risorse della pittura decorativa su mobili e pareti o aggiungere tessuti, come garza, seta, velluto.
Un aspetto fondamentale da considerare è che più intenso e scuro è il colore di base utilizzato in una stanza, più conveniente sarà distribuire il peso delle altre tonalità. Pronti a mettervi al lavoro? Siamo sicuri che otterrete un ottimo risultato.