Decorazione in stile Hamptons: raffinatezza e glamour

Se siete fan dei film o delle serie ambientate a New York, avrete sicuramente sentito parlare degli Hamptons. Si tratta della zona costiera della parte orientale di New York, dove i ricchi e famosi trascorrono parte delle loro vacanze estive. Allora avete certamente presente le loro case stratosferiche. Ebbene, potete imitarle con una decorazione in stile Hamptons!
Se vi ricordate, i protagonisti di Gossip Girl durante l’estate si trasferiscono nelle ville degli Hamptons, o Diane Keaton in Quando meno te lo aspetti, che risiede in quella dimora imponente ed elegante. Ben pochi di noi possono permettersi una casa simile, ma una decorazione nello stesso stile è certamente alla nostra portata.
Le chiavi dell’arredamento in stile Hamptons
Non dobbiamo dimenticare che, sebbene si tratti della località estiva preferita dall’alta società newyorkese, gli Hamptons dopo tutto sono delle case sulla spiaggia. Quindi, sono costruzioni classiche e tradizionali, realizzate con materiali nobili che conservano l’eleganza più pura e semplice.
Molta luce naturale

Un’altra costante sono i cornicioni bianchi sulle finestre. È un elemento molto classico ed elegante che, combinato con il resto della decorazione, conferisce un carattere molto particolare a questo tipo di decorazione.
Passione per il legno, il materiale chiave dello stile Hamptons

Direttamente dal mare

Un’idea è usare le conchiglie che raccogliete durante le passeggiate in riva al mare, insieme a delle lastre di legno con su dipinte parole come “spiaggia”, “sole”, “molo”, “sabbia”, da appendere con le corde.
Oppure, una scatola con ancore, remi o fari (il faro di Montauk è il più rappresentativo della zona). E poi, tessuti a strisce bianche e blu per ricreare un’autentica atmosfera nautica a casa.
Il bianco come leitmotiv dello stile Hamptons

Naturalmente, tenete presente che il bianco sarà il colore dominante, ma senza dimenticare che state ricreando degli spazi accoglienti che invitano a godere della vita domestica.
Infatti, il colore bianco non è sinonimo di freddo, anzi tutto il contrario! Una casa in stile Hamptons è fresca, come dovrebbe essere una casa estiva, ma accogliente e casalinga allo stesso tempo.
Blu come il mare

Dato che ci troviamo vicini alla spiaggia, il colore blu non può mancare e, insieme al bianco, costituisce un binomio perfetto. Giocate distribuendo tessuti in tonalità come il blu navy o l’indaco per tutta la casa. Se volete dipingere un parete, invece, è meglio scegliere toni più chiari, come il blu chiaro o il blu artico.
Giardini perfetti

Sappiamo che non tutti hanno un portico a casa o un giardino, ma se volete conoscere a fondo questo stile, vale la pena sapere che questi spazi esterni sono molto caratteristici. Inoltre, potete ricreare la stessa atmosfera con piante e vasi eleganti.
La sedia Adirondack: 100% Hamptons

Se esiste un elemento decorativo che è 100% Hamptons, questa è la sedia Adirondack, il cui nome celebra le montagne Westport.
Questa sedia è stata disegnata da Thomas Lee nel 1903 ed è caratterizzata da tavole di legno piatte, sia sul sedile che sullo schienale. La sua forma è leggermente inclinata e presenta degli ampi braccioli. Con una sedia Adirondack, l’effetto dell’arredamento in stile Hamptons è garantito.
Ora che conoscete tutti i dettagli di questo stile, è il momento di donare alla vostra casa un po’ di brezza proveniente da Long Island. Che aspettate allora a riempirla con le risorse sofisticate ma accoglienti dello stile Hamptons?
Se siete fan dei film o delle serie ambientate a New York, avrete sicuramente sentito parlare degli Hamptons. Si tratta della zona costiera della parte orientale di New York, dove i ricchi e famosi trascorrono parte delle loro vacanze estive. Allora avete certamente presente le loro case stratosferiche. Ebbene, potete imitarle con una decorazione in stile Hamptons!
Se vi ricordate, i protagonisti di Gossip Girl durante l’estate si trasferiscono nelle ville degli Hamptons, o Diane Keaton in Quando meno te lo aspetti, che risiede in quella dimora imponente ed elegante. Ben pochi di noi possono permettersi una casa simile, ma una decorazione nello stesso stile è certamente alla nostra portata.
Le chiavi dell’arredamento in stile Hamptons
Non dobbiamo dimenticare che, sebbene si tratti della località estiva preferita dall’alta società newyorkese, gli Hamptons dopo tutto sono delle case sulla spiaggia. Quindi, sono costruzioni classiche e tradizionali, realizzate con materiali nobili che conservano l’eleganza più pura e semplice.
Molta luce naturale

Un’altra costante sono i cornicioni bianchi sulle finestre. È un elemento molto classico ed elegante che, combinato con il resto della decorazione, conferisce un carattere molto particolare a questo tipo di decorazione.
Passione per il legno, il materiale chiave dello stile Hamptons

Direttamente dal mare

Un’idea è usare le conchiglie che raccogliete durante le passeggiate in riva al mare, insieme a delle lastre di legno con su dipinte parole come “spiaggia”, “sole”, “molo”, “sabbia”, da appendere con le corde.
Oppure, una scatola con ancore, remi o fari (il faro di Montauk è il più rappresentativo della zona). E poi, tessuti a strisce bianche e blu per ricreare un’autentica atmosfera nautica a casa.
Il bianco come leitmotiv dello stile Hamptons

Naturalmente, tenete presente che il bianco sarà il colore dominante, ma senza dimenticare che state ricreando degli spazi accoglienti che invitano a godere della vita domestica.
Infatti, il colore bianco non è sinonimo di freddo, anzi tutto il contrario! Una casa in stile Hamptons è fresca, come dovrebbe essere una casa estiva, ma accogliente e casalinga allo stesso tempo.
Blu come il mare

Dato che ci troviamo vicini alla spiaggia, il colore blu non può mancare e, insieme al bianco, costituisce un binomio perfetto. Giocate distribuendo tessuti in tonalità come il blu navy o l’indaco per tutta la casa. Se volete dipingere un parete, invece, è meglio scegliere toni più chiari, come il blu chiaro o il blu artico.
Giardini perfetti

Sappiamo che non tutti hanno un portico a casa o un giardino, ma se volete conoscere a fondo questo stile, vale la pena sapere che questi spazi esterni sono molto caratteristici. Inoltre, potete ricreare la stessa atmosfera con piante e vasi eleganti.
La sedia Adirondack: 100% Hamptons

Se esiste un elemento decorativo che è 100% Hamptons, questa è la sedia Adirondack, il cui nome celebra le montagne Westport.
Questa sedia è stata disegnata da Thomas Lee nel 1903 ed è caratterizzata da tavole di legno piatte, sia sul sedile che sullo schienale. La sua forma è leggermente inclinata e presenta degli ampi braccioli. Con una sedia Adirondack, l’effetto dell’arredamento in stile Hamptons è garantito.
Ora che conoscete tutti i dettagli di questo stile, è il momento di donare alla vostra casa un po’ di brezza proveniente da Long Island. Che aspettate allora a riempirla con le risorse sofisticate ma accoglienti dello stile Hamptons?