Come ordinare i libri in base ai colori della copertina

Gli amanti dei libri possono essere divisi in due grandi gruppi: quelli che li posizionano dove hanno spazio e quelli che li organizzano seguendo una tecnica specifica. Se fate parte del secondo gruppo, vi consigliamo di leggere questo articolo, in cui vi mostriamo come ordinare i libri in base ai colori della copertina.
Perché ordinare i libri in base ai colori?
Ci sono molti modi per ordinare i libri: per dimensione, per autore, in ordine alfabetico, per preferenza, per attaccamento sentimentale… Ma tutte le volte che si cerca una copia o si aggiunge un nuovo volume alla collezione, l’ordine viene stravolto.
Probabilmente avrete pensato a delle alternative per sistemare i libri nella libreria, in modo che sia più semplice trovarne uno o aggiungere nuovi volumi senza passare un’intera giornata a riorganizzare tutto. Vi proponiamo un metodo molto efficace: ordinare i libri è in base ai colori della copertina. Perché? Per i seguenti motivi:
1. Ordinare i libri in base ai colori è pratico

Non bisogna trascurare il potenziale della memoria visiva: è più facile ricordare i libri grazie alla loro copertina che per il titolo o l’autore.
2. Ha un alto impatto visivo
Siamo sicuri che siete molto orgogliosi della vostra libreria, allora cosa c’è di meglio che sfoggiare dei libri belli e colorati ma anche ordinati! Sebbene per un lettore un libro sia un’opera d’arte, possiamo anche intenderlo come un elemento decorativo. Pensate che bello abbinare le copertine dei libri con le tonalità del resto della stanza.
3. Ordinare i libri in base ai colori è divertente
Potete sfruttare questa tecnica organizzativa per la cameretta dei bambini, per tenere in ordine i loro libri nella libreria. Inoltre, i libri per bambini tendono ad essere più colorati … Proprio quello che ci serve!
Esempi di librerie ordinate in base ai colori
Se non vi abbiamo ancora convinto ad ordinare i libri in base al colore, potreste aver bisogno di vedere alcuni esempi di librerie che hanno seguito questa tecnica: il risultato è fantastico!
1. Libreria arcobaleno

2. Libreria organizzata per settori

Seguendo la struttura delle librerie a muro, un’opzione molto più “formale” o “strutturata” sono gli scaffali che vanno dal pavimento al soffitto. In questo modo, organizzare i libri in base al colore è qualcosa di estremamente divertente.
Come? Usando ogni spazio per un colore specifico, posizionando quelli con copertina nera, quindi blu e verde, seguiti da bianchi e terminando con le tonalità rosse e arancioni.
3. Libreria con scaffali

Non è necessario disporre di una grande libreria per ordinare i libri in base ai colori della copertina. Ad esempio, se si tratta di un mobile con solo tre ripiani, potete posizionare il bianco e nero al di sotto, il verde, il blu e il viola al centro e il rosso, l’arancione e il giallo in alto. Questa idea è perfetta per la cameretta dei bambini!
4. Libreria monocromatica

Quando si pensa ad una libreria organizzata per colori, potrebbe non piacere l’idea di attirare così tanta attenzione sui libri. Un modo per non farlo è ricoprire gli esemplari in modo che le copertine siano tutte dello stesso colore e possano abbinarsi con il resto della decorazione.
Se vi abbiamo convinti a ordinare i libri in base ai colori della copertina, vi consigliamo prima di rimuoverli tutti dalla libreria o dallo scaffale e di raggrupparli a seconda delle tonalità della copertina. Ciò renderà più semplice organizzarli.
Poiché il bianco e nero domineranno gli scaffali, si consiglia che i libri di questi colori abbiano un ruolo centrale. Pertanto, per i nuovi volumi sarà più facile trovare un posto.
Dopo aver visto questi bellissimi esempi di librerie organizzate per colore, non abbiamo dubbi che la vostra soluzione cromatica non avrà nulla da invidiare!
Gli amanti dei libri possono essere divisi in due grandi gruppi: quelli che li posizionano dove hanno spazio e quelli che li organizzano seguendo una tecnica specifica. Se fate parte del secondo gruppo, vi consigliamo di leggere questo articolo, in cui vi mostriamo come ordinare i libri in base ai colori della copertina.
Perché ordinare i libri in base ai colori?
Ci sono molti modi per ordinare i libri: per dimensione, per autore, in ordine alfabetico, per preferenza, per attaccamento sentimentale… Ma tutte le volte che si cerca una copia o si aggiunge un nuovo volume alla collezione, l’ordine viene stravolto.
Probabilmente avrete pensato a delle alternative per sistemare i libri nella libreria, in modo che sia più semplice trovarne uno o aggiungere nuovi volumi senza passare un’intera giornata a riorganizzare tutto. Vi proponiamo un metodo molto efficace: ordinare i libri è in base ai colori della copertina. Perché? Per i seguenti motivi:
1. Ordinare i libri in base ai colori è pratico

Non bisogna trascurare il potenziale della memoria visiva: è più facile ricordare i libri grazie alla loro copertina che per il titolo o l’autore.
2. Ha un alto impatto visivo
Siamo sicuri che siete molto orgogliosi della vostra libreria, allora cosa c’è di meglio che sfoggiare dei libri belli e colorati ma anche ordinati! Sebbene per un lettore un libro sia un’opera d’arte, possiamo anche intenderlo come un elemento decorativo. Pensate che bello abbinare le copertine dei libri con le tonalità del resto della stanza.
3. Ordinare i libri in base ai colori è divertente
Potete sfruttare questa tecnica organizzativa per la cameretta dei bambini, per tenere in ordine i loro libri nella libreria. Inoltre, i libri per bambini tendono ad essere più colorati … Proprio quello che ci serve!
Esempi di librerie ordinate in base ai colori
Se non vi abbiamo ancora convinto ad ordinare i libri in base al colore, potreste aver bisogno di vedere alcuni esempi di librerie che hanno seguito questa tecnica: il risultato è fantastico!
1. Libreria arcobaleno

2. Libreria organizzata per settori

Seguendo la struttura delle librerie a muro, un’opzione molto più “formale” o “strutturata” sono gli scaffali che vanno dal pavimento al soffitto. In questo modo, organizzare i libri in base al colore è qualcosa di estremamente divertente.
Come? Usando ogni spazio per un colore specifico, posizionando quelli con copertina nera, quindi blu e verde, seguiti da bianchi e terminando con le tonalità rosse e arancioni.
3. Libreria con scaffali

Non è necessario disporre di una grande libreria per ordinare i libri in base ai colori della copertina. Ad esempio, se si tratta di un mobile con solo tre ripiani, potete posizionare il bianco e nero al di sotto, il verde, il blu e il viola al centro e il rosso, l’arancione e il giallo in alto. Questa idea è perfetta per la cameretta dei bambini!
4. Libreria monocromatica

Quando si pensa ad una libreria organizzata per colori, potrebbe non piacere l’idea di attirare così tanta attenzione sui libri. Un modo per non farlo è ricoprire gli esemplari in modo che le copertine siano tutte dello stesso colore e possano abbinarsi con il resto della decorazione.
Se vi abbiamo convinti a ordinare i libri in base ai colori della copertina, vi consigliamo prima di rimuoverli tutti dalla libreria o dallo scaffale e di raggrupparli a seconda delle tonalità della copertina. Ciò renderà più semplice organizzarli.
Poiché il bianco e nero domineranno gli scaffali, si consiglia che i libri di questi colori abbiano un ruolo centrale. Pertanto, per i nuovi volumi sarà più facile trovare un posto.
Dopo aver visto questi bellissimi esempi di librerie organizzate per colore, non abbiamo dubbi che la vostra soluzione cromatica non avrà nulla da invidiare!
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Baró, M. (1993). Cómo organizar una biblioteca escolar. Cuadernos de Pedagogía.