Come creare un angolo studio per i bambini

I bambini dovrebbero avere buone abitudini, non solo con il cibo e lo sport, ma anche con lo studio. È essenziale che dispongano di uno spazio adeguato in cui fare i compiti ed adempiere ai loro obblighi scolastici. In questo articolo, vi diciamo come creare un angolo studio per i bambini.
Per favorire lo sviluppo intellettuale dei più piccoli, è necessario che si sentano a loro agio nell’angolo studio e che abbiano tutto a portata di mano. Inoltre, un angolo studio è qualcosa di durevole che li accompagnerà durante la loro carriera scolastica.
Per questo motivo, un angolo studio adeguato sarà necessario se si vuole investire nella formazione dei propri figli, in modo tale da renderli responsabili sui doveri da svolgere. Vediamo insieme come creare un angolo studio per i bambini.
Scegliere lo spazio da destinare all’angolo studio

L’ideale sarebbe che l’angolo studio si trovi nella sua cameretta. È possibile utilizzare un angolo libero, soprattutto se è vicino a una finestra per sfruttare la luce naturale.
In questo modo, è necessario offrire loro uno spazio diafano, ampio e semplice. È meglio non saturare la stanza con troppi giocattoli e oggetti, poiché può essere abbastanza stancante a livello visivo e generare distrazioni.
– Un ottimo posto per creare l’angolo studio è la cameretta dei bambini.-
I mobili

- Una grande scrivania per posizionare tutti gli elementi.
- Mobili con cassetti e ripiani.
- Sedia con schienale adattabile, poiché trascorrerà molte ore seduto.
- Computer (per i più grandi).
- Lampada da scrivania con luce calda.
- Sughero dove inserire promemoria, fotografie, ecc.
Angolo studio per bambini dai 3 ai 6 anni

- Attività divertenti, giochi, intrattenimento, disegnare, scrivere, ecc. Per questo, saranno necessari un tavolo basso e delle piccole sedie, tutto seguendo una sorta di estetica infantile.
- È il posto giusto dove posizionare una libreria per conservare libri, quaderni, fogli e disegni, cioè le cose personali del bambino. In questo modo avrete sempre tutto a portata di mano.
- Un tappeto imbottito per giocare sul pavimento.
- Decorazioni molto colorate con diverse tonalità, per rendere l’angolo studio un posto divertente.
Angolo studio per bambini dai 7 ai 12 anni

- Nella cameretta è possibile utilizzare un angolo per posizionare una scrivania (preferibilmente in legno) sostenuta da due mobili con cassetti, per riporre le penne, i quaderni e altro materiale.
- La mensola non può mancare: che sia su un lato della stanza o sollevata da ganci che la sostengono sul muro, è perfetta per riporre i libri.
- Per quanto riguarda i colori, i toni neutri funzionano molto bene e favoriscono la concentrazione, così come i toni scuri come il blu scuro. Comunque, è interessante che ci sia una relazione cromatica con il resto dei mobili nella stanza.
– Ricordate che i mobili devono trovarsi in sintonia con lo stile decorativo. –
Un bambino ha bisogno di una stanza separata?

L’idea principale è che il bambino si abitui ad avere una camera tutta per sé per dormire e studiare. Quello sarà il suo spazio privato, che verrà utilizzato da diversi punti di vista.
Un altro discorso sarebbe quello di creare una sala di intrattenimento in cui genitori e figli possano trascorrere del tempo insieme. Questo renderebbe lo spazio di proprietà di tutti e non destinato solo al bambino.
I bambini dovrebbero avere buone abitudini, non solo con il cibo e lo sport, ma anche con lo studio. È essenziale che dispongano di uno spazio adeguato in cui fare i compiti ed adempiere ai loro obblighi scolastici. In questo articolo, vi diciamo come creare un angolo studio per i bambini.
Per favorire lo sviluppo intellettuale dei più piccoli, è necessario che si sentano a loro agio nell’angolo studio e che abbiano tutto a portata di mano. Inoltre, un angolo studio è qualcosa di durevole che li accompagnerà durante la loro carriera scolastica.
Per questo motivo, un angolo studio adeguato sarà necessario se si vuole investire nella formazione dei propri figli, in modo tale da renderli responsabili sui doveri da svolgere. Vediamo insieme come creare un angolo studio per i bambini.
Scegliere lo spazio da destinare all’angolo studio

L’ideale sarebbe che l’angolo studio si trovi nella sua cameretta. È possibile utilizzare un angolo libero, soprattutto se è vicino a una finestra per sfruttare la luce naturale.
In questo modo, è necessario offrire loro uno spazio diafano, ampio e semplice. È meglio non saturare la stanza con troppi giocattoli e oggetti, poiché può essere abbastanza stancante a livello visivo e generare distrazioni.
– Un ottimo posto per creare l’angolo studio è la cameretta dei bambini.-
I mobili

- Una grande scrivania per posizionare tutti gli elementi.
- Mobili con cassetti e ripiani.
- Sedia con schienale adattabile, poiché trascorrerà molte ore seduto.
- Computer (per i più grandi).
- Lampada da scrivania con luce calda.
- Sughero dove inserire promemoria, fotografie, ecc.
Angolo studio per bambini dai 3 ai 6 anni

- Attività divertenti, giochi, intrattenimento, disegnare, scrivere, ecc. Per questo, saranno necessari un tavolo basso e delle piccole sedie, tutto seguendo una sorta di estetica infantile.
- È il posto giusto dove posizionare una libreria per conservare libri, quaderni, fogli e disegni, cioè le cose personali del bambino. In questo modo avrete sempre tutto a portata di mano.
- Un tappeto imbottito per giocare sul pavimento.
- Decorazioni molto colorate con diverse tonalità, per rendere l’angolo studio un posto divertente.
Angolo studio per bambini dai 7 ai 12 anni

- Nella cameretta è possibile utilizzare un angolo per posizionare una scrivania (preferibilmente in legno) sostenuta da due mobili con cassetti, per riporre le penne, i quaderni e altro materiale.
- La mensola non può mancare: che sia su un lato della stanza o sollevata da ganci che la sostengono sul muro, è perfetta per riporre i libri.
- Per quanto riguarda i colori, i toni neutri funzionano molto bene e favoriscono la concentrazione, così come i toni scuri come il blu scuro. Comunque, è interessante che ci sia una relazione cromatica con il resto dei mobili nella stanza.
– Ricordate che i mobili devono trovarsi in sintonia con lo stile decorativo. –
Un bambino ha bisogno di una stanza separata?

L’idea principale è che il bambino si abitui ad avere una camera tutta per sé per dormire e studiare. Quello sarà il suo spazio privato, che verrà utilizzato da diversi punti di vista.
Un altro discorso sarebbe quello di creare una sala di intrattenimento in cui genitori e figli possano trascorrere del tempo insieme. Questo renderebbe lo spazio di proprietà di tutti e non destinato solo al bambino.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Iglesias, Mara: Decoración fácil y económica, Buenos Aires, Ediciones Lea, 2013.