Logo image
Logo image

Le succulente: una nuova ossessione naturale

4 minuti
Se già le conoscete, siamo sicuri che ve ne sarete già innamorati. Se è la prima volta che ne sentite parlare, continuate a leggere per saperne di più su queste affascinanti piante. Cadrete ai loro piedi!
Le succulente: una nuova ossessione naturale
Ultimo aggiornamento: 26 marzo, 2020

Le tendenze, che lo crediate o no, raggiungono persino il mondo delle piante. Da ormai qualche mese i profili Instagram più in voga sembrano avere un leitmotiv relativo alla botanica: le succulente.

Sono delle piante carine a guardarsi, molto particolari e facili da curare. E voi, volete saperne di più sulle succulente?

Cosa sono le succulente?

Some figure

Le piante succulente, conosciute anche come piante grasse, sono quelle in cui alcuni organi o parti sono stati modificati per permettere l’immagazzinamento di acqua in quantità molto maggiori rispetto al resto delle piante.

Tra le loro peculiarità, vi informiamo che le succulente sono geometricamente perfette e che sono originarie delle zone aride, motivo per cui riescono a sopportare lunghi periodi di siccità grazie alla loro capacità di immagazzinare l’acqua. I cactus rientrano dentro questa categoria di piante; tenendo questo a mente, sicuramente vi sarete già fatti un’idea del tipo di cure di cui hanno bisogno.

Come prendersi cura delle succulente?

Questa è la specie perfetta per chi è amante delle piante ma non ha il tempo o la testa per starci dietro. Richiedono infatti poche cure, non devono essere innaffiate di frequente e si adattano praticamente a qualsiasi ambiente. Ecco alcuni consigli di base per prendervene cura:

  1. Illuminazione. Le succulente richiedono parecchia luce, ma non quella diretta del sole. Infatti rischierebbero di disidratarsi e perdere tutte le loro riserve d’acqua, oltre a bruciarsi. Se notate che le loro foglie appaiono giallognole o marroni, sicuramente sono sovraesposte; se sono verde pallido, hanno bisogno di molta più luce.
  2. Acqua. Dar loro da bere una volta a settimana può bastare, ma osservate sempre la terra e non aggiungetene altra finché questa non è secca. È importante curare l’aspetto del drenaggio, collocate dunque un piattino sotto la pianta per farle espellere l’acqua in eccesso. Svuotatelo prima che si riempia.
  3. Fertilizzante. Comprate un buon concime, preferibilmente ecologico, e utilizzatelo durante l’inverno per migliorare la salute della succulenta.
  4. Tipi di substrato. Non dimenticate che si tratta di piante abituate a zone aride, a crescere su roccia o fra la corteccia degli alberi; scegliete un substrato o terriccio adatto ai cactus e mischiatelo con della sabbia per farlo rendere al meglio, anche da un punto di vista estetico.
  5. Trapianti. Anche se di poco, le succulente crescono. Ogni due anni potrebbero aver bisogno di un vaso più grande per poter crescere sane e al meglio.

Alcune delle succulente più belle

Testa nera (Aeonium arboreum ‘Atropurpureum’)

Some figure

Il suo nome è dovuto alle sue foglie di colore nero o porpora scuro. Può crescere fino a un metro di altezza ed è composta da un fusto e da tante foglie che sembrano un fiore.

Sedum morganianum

Some figure

Le sue foglie hanno forma cilindrica e crescono su rametti pendenti di color verde scuro. Stanno benissimo nei vasetti alti. Le foglie sono molto delicate e tendono a cadere facilmente, per cui andranno maneggiate e mosse con attenzione.

Cactus di Natale (Schlumbergera x buckleyi)

Some figure
Cactus di Natale / guiadejardin.com

Questa succulenta fiorisce, e quando lo fa, andrà curato particolarmente l’aspetto dell’innaffiamento; l’eccesso o la mancanza di acqua potranno infatti causare la caduta del fiore.

L’albero dei soldi (Crassula ovatta)

Some figure

Si tratta di una pianta molto apprezzata già che è associata con l’abbondanza economica. È anche una fra le più facili da coltivare. Con le sue foglie verde brillante, a forma di piccoli alberelli, è ideale per la decorazione.

Aloe vera

Some figure

L’aloe vera è una delle succulente più conosciute. Ha le foglie affilate e piene di spine ed è ricca di una linfa dalle proprietà benefiche per la salute. È particolarmente usata per i problemi alla pelle.

Rosa d’alabastro (Echeveria elegans)

Some figure
Succulenta rosa di alabastro / etsy.com

Ha una forma molto simile al carciofo ed è di un pallido color azzurro. A volte sboccia con fiori rosa che vanno dai 10 ai 25 cm.

Altre succulente!

Some figure

Moltiplicare le succulente è molto semplice, basta partire dallo stelo:

  1. Staccate delicatamente una o più foglie dallo stelo.
  2. Lasciatele seccare per un massimo di tre giorni.
  3. Mettete le foglie nel terriccio all’interno di un nuovo vaso, dove volete che facciano radici.
  4. Spruzzate un po’ d’acqua sulle foglie e sul terriccio.
  5. Godetevi le vostre succulente, le cui radici cresceranno già dopo il primo mese.

Le succulente sono belle da vedere grazie alle loro infinite forme, che le rendono adatte per decorare. Inseritele in una cassetta di legno, prendete dei vasetti combinati, fatele crescere dentro una sfera di vetro, mettetele in giardino e mescolate forme e colori… Basterà questo per farvi desiderare di non lasciare più casa.