Umidità: attenzione ai vestiti nell'armadio!

La nostra casa è esposta a diverse avversità, soprattutto di carattere naturale. Una di queste è sicuramente l’umidità, che spesso rovina i vestiti nell’armadio. Se vogliamo evitare che ciò accada, dobbiamo liberarcene, per cui è meglio trovare delle soluzioni efficaci.
La prevenzione è il modo migliore per evitare questi tipi di problemi. Tuttavia, talvolta, senza rendercene conto, l’umidità raggiunge la nostra casa e ne subiamo le conseguenze.
Nel caso in cui non è stato possibile prevedere ed evitare l’arrivo dell’umidità, l’ideale è conoscere e analizzare gli inconvenienti che essa provoca all’interno dell’armadio e trovare delle soluzioni efficaci, soprattutto se si tratta di armadi a muro.
Come entra l’umidità nell’armadio?

Quando l’umidità entra in casa, viene percepita subito a causa del suo odore sgradevole. Spesso colpisce le pareti dove è posizionato l’armadio a incasso, per cui la muffa comincerà a diffondersi in maniera invasiva.
Bisogna tenere presente che la diffusione avverrà in modo piuttosto veloce e aggressivo e che colpirà tutto ciò che si trova dentro l’armadio, attaccando persino i tessuti.
Bisogna fare molta attenzione all’umidità, poiché ha la capacità di espandersi in breve tempo.
In che modo l’umidità danneggia i vestiti nell’armadio?
La prima cosa da fare è capire in che modo l’umidità danneggia i vestiti nell’armadio, dopodiché adottare le misure appropriate per risolvere questo grave problema. Vediamo quali sono le difficoltà che dovremo affrontare:
- La più grave di tutte ovviamente è il deterioramento del materiale. Non importa il tipo di tessuto del capo (lino, cotone, pelle sintetica, pelle …): l’umidità danneggia qualunque cosa.
- La muffa è un agente dannoso che irrompe all’interno del legno e attecchisce sui vestiti, talvolta in modo invisibile. Può presentarsi sotto forme diverse ma, di solito, si manifesta con delle macchie scure, sulla parte esterna o interna. Sugli abiti scuri assume dei toni biancastri.
- Il cattivo odore è un altro dei problemi da affrontare. Essendo uno spazio chiuso, all’interno dell’armadio l’umidità produrrà un odore intenso che verrà assorbito anche dai vestiti. Per rimuoverlo, bisognerà fare diversi lavaggi e talvolta potreste non riuscirci.
- Gli indumenti hanno bisogno di un ambiente asciutto; d’altra parte, quando si riscalda e appare l’umidità, di solito si genera un fastidioso effetto bagnato. A lungo termine, le trame e le forme perderanno il loro aspetto originale.
Come evitare che l’umidità danneggi i vestiti

Un altro trucco è osservare e rimanere sempre vigili. Quando andiamo via per una lunga vacanza, se la lasciamo vuota e chiusa per diversi mesi, l’umidità potrebbe prendere il sopravvento.
Se abbiamo notato l’umidità su una parete, vale la pena rimuoverla prima che arrivi nell’armadio. Nel caso in cui abbia colpito i mobili, è necessario ristrutturare immediatamente il legno. È importante agire in tempo.
Come proteggere i vestiti nell’armadio
Nel caso in cui il nostro guardaroba sia a rischio, dobbiamo trovare altri modi per proteggerlo. Ci sono delle fodere per riporre i vestiti. Potrebbe essere scomodo usarle per riporre tutti i vestiti, per cui potremmo ricorrere a questa soluzione per gli indumenti che non indossiamo regolarmente.
Per quanto riguarda gli abiti che indossiamo quotidianamente, potremmo riporli fuori dall’armadio e lontani dalle pareti. In ogni caso, però, l’unica soluzione definitiva è lavorare sull’isolamento termico della casa.
La nostra casa è esposta a diverse avversità, soprattutto di carattere naturale. Una di queste è sicuramente l’umidità, che spesso rovina i vestiti nell’armadio. Se vogliamo evitare che ciò accada, dobbiamo liberarcene, per cui è meglio trovare delle soluzioni efficaci.
La prevenzione è il modo migliore per evitare questi tipi di problemi. Tuttavia, talvolta, senza rendercene conto, l’umidità raggiunge la nostra casa e ne subiamo le conseguenze.
Nel caso in cui non è stato possibile prevedere ed evitare l’arrivo dell’umidità, l’ideale è conoscere e analizzare gli inconvenienti che essa provoca all’interno dell’armadio e trovare delle soluzioni efficaci, soprattutto se si tratta di armadi a muro.
Come entra l’umidità nell’armadio?

Quando l’umidità entra in casa, viene percepita subito a causa del suo odore sgradevole. Spesso colpisce le pareti dove è posizionato l’armadio a incasso, per cui la muffa comincerà a diffondersi in maniera invasiva.
Bisogna tenere presente che la diffusione avverrà in modo piuttosto veloce e aggressivo e che colpirà tutto ciò che si trova dentro l’armadio, attaccando persino i tessuti.
Bisogna fare molta attenzione all’umidità, poiché ha la capacità di espandersi in breve tempo.
In che modo l’umidità danneggia i vestiti nell’armadio?
La prima cosa da fare è capire in che modo l’umidità danneggia i vestiti nell’armadio, dopodiché adottare le misure appropriate per risolvere questo grave problema. Vediamo quali sono le difficoltà che dovremo affrontare:
- La più grave di tutte ovviamente è il deterioramento del materiale. Non importa il tipo di tessuto del capo (lino, cotone, pelle sintetica, pelle …): l’umidità danneggia qualunque cosa.
- La muffa è un agente dannoso che irrompe all’interno del legno e attecchisce sui vestiti, talvolta in modo invisibile. Può presentarsi sotto forme diverse ma, di solito, si manifesta con delle macchie scure, sulla parte esterna o interna. Sugli abiti scuri assume dei toni biancastri.
- Il cattivo odore è un altro dei problemi da affrontare. Essendo uno spazio chiuso, all’interno dell’armadio l’umidità produrrà un odore intenso che verrà assorbito anche dai vestiti. Per rimuoverlo, bisognerà fare diversi lavaggi e talvolta potreste non riuscirci.
- Gli indumenti hanno bisogno di un ambiente asciutto; d’altra parte, quando si riscalda e appare l’umidità, di solito si genera un fastidioso effetto bagnato. A lungo termine, le trame e le forme perderanno il loro aspetto originale.
Come evitare che l’umidità danneggi i vestiti

Un altro trucco è osservare e rimanere sempre vigili. Quando andiamo via per una lunga vacanza, se la lasciamo vuota e chiusa per diversi mesi, l’umidità potrebbe prendere il sopravvento.
Se abbiamo notato l’umidità su una parete, vale la pena rimuoverla prima che arrivi nell’armadio. Nel caso in cui abbia colpito i mobili, è necessario ristrutturare immediatamente il legno. È importante agire in tempo.
Come proteggere i vestiti nell’armadio
Nel caso in cui il nostro guardaroba sia a rischio, dobbiamo trovare altri modi per proteggerlo. Ci sono delle fodere per riporre i vestiti. Potrebbe essere scomodo usarle per riporre tutti i vestiti, per cui potremmo ricorrere a questa soluzione per gli indumenti che non indossiamo regolarmente.
Per quanto riguarda gli abiti che indossiamo quotidianamente, potremmo riporli fuori dall’armadio e lontani dalle pareti. In ogni caso, però, l’unica soluzione definitiva è lavorare sull’isolamento termico della casa.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Rougeron, Claude: Aislamiento acústico y térmico en la construcción, Barcelona, Editores técnicos asociados, 1977.