Pavimenti in ceramica colorata: una scelta piena di stile

I dettagli cromatici che usiamo per decorare la casa offrono molteplici possibilità. Di solito i colori sono i protagonisti delle pareti, dei mobili e della decorazione, ma c’è anche un’altra opzione molto interessante: i pavimenti in ceramica colorata.
I materiali più utilizzati per i pavimenti sono legno e ceramica. Entrambi contribuiscono ad arricchire esteticamente gli interni favorendo il rapporto con il resto delle risorse e partecipando all’armonia dell’insieme.
L’innovazione di solito passa attraverso le tonalità che utilizziamo. I colori, si sa, servono a definire un ambiente. La particolarità dei pavimenti in ceramica colorata consiste nella percezione visiva, che arriva dal basso e diventa un tutt’uno con il resto della decorazione.
Perché usare la ceramica colorata?

La ceramica è un materiale che resiste al passare del tempo senza per questo rinunciare alla sua carica estetica. I pavimenti in ceramica colorata sono una scommessa sicura, non solo per la qualità del materiale, ma anche per le possibilità cromatiche che offrono.
Inoltre, ci sono moltissimi modelli tra cui scegliere come, ad esempio, le piastrelle idrauliche o cementine. In questo modo, specialmente se la nostra casa ha uno stile specifico, riusciremo a rafforzare l’armonia cromatica e a promuovere il dialogo estetico.
Esiste un’ampia varietà di pavimenti tra cui scegliere.
4 tipi di ceramica colorata

- I pavimenti in grès. Si trova in diverse tonalità, ma la gamma nelle colorazioni terra è quella più richiesta. I pavimenti in grès danno un tocco accogliente e rustico all’ambiente, e vanno bene per le terrazze, le cucine e i bagni.
- Forse non lo sapete, ma c’è un tipo di ceramica che sembra legno. Non è altro che un’illusione ottica. Il tono grigio neutro è molto ricorrente, ma non bisogna dimenticate la varietà dei beige, che sembrano in tutto e per tutto un parquet.
- Per i più audaci ci sono i pavimenti in ceramica colorata dai toni intensi: rosso, giallo, turchese, ecc. Ovviamente questa tipologia di pavimento acquista un ruolo singolare e determina l’atmosfera del luogo e il tipo di decorazione che si trova nell’ambiente.
- Un’altra possibilità è il gres porcellanato con effetto marmo. Ha un aspetto smaltato, molto appropriato per le stanze più eleganti o decorate in stile classico. Si trova in diverse gamme di marrone chiaro, verde, blu, scuro, ecc.
Cosa ci offre la ceramica colorata?

Uno dei vantaggi della ceramica colorata è il fatto di essere a tutti gli effetti un’altra risorsa nella decorazione. In altre parole, non passa inosservata e contribuisce, insieme al resto degli elementi decorativi, a generare un’atmosfera nuova e accogliente.
D’altra parte, uno dei maggiori inconvenienti è che condizionerà completamente lo spazio. Non c’è dubbio che l’influenza della pavimentazione sia grande e, se non coordiniamo bene le risorse, potremmo facilmente generare uno stato di tensione, disagio e stridore estetico.
La scelta del colore dei pavimenti deve essere studiata attentamente.
Acquisto e acquisizione del prodotto

Su Internet ci sono moltissimi siti web di aziende dedicate al mondo della ceramica. La rete ha dimostrato ampiamente di essere uno strumento utile che consente la rapida circolazione delle informazioni, anche per quanto riguarda il mondo della decorazione. In questo modo, il cliente potrà avere un primo contatto con il prodotto da casa propria.
Allo stesso modo, però, è bene recarsi presso lo stabilimento per verificare com’è questo materiale, per scoprire le sue qualità ma anche per visualizzare il colore di persona. Non è la stessa cosa guardare la ceramica colorata attraverso uno schermo piuttosto che toccarla con mano.
Insomma, prima di procedere all’acquisto, dobbiamo conoscere le caratteristiche di questo tipo di pavimento, cosa può apportare all’ambiente e, soprattutto, avere un’immagine visiva del luogo in cui la useremo.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Gilliatt, Mary: El libro de la decoración, Círculo de lectores, 1987.