Credenza: la risorsa decorativa del momento

I cimeli di famiglia sono più alla moda che mai. Li cerchiamo nei bazar, nei mercatini dell’usato, nei negozi di antiquariato o nelle case delle nostre nonne. Sono quei mobili vintage che ci riempiono la casa piena di ricordi e che trasmettono significato con la loro sola presenza. La credenza è uno di questi: non a caso è anche la risorsa decorativa del momento.
Le credenze sono quei mobili dove un tempo venivano riposte le stoviglie, che oggi, con o senza le ante in vetro, vengono reinventati per arredare qualsiasi ambiente della nostra casa. Infatti, sono ideali per la sala da pranzo e la cucina, ma possono essere trasformate anche in armadietti per il bagno o per la stanza dei giochi dei bambini. L’obiettivo è uno: dare loro nuova vita e nuovi usi.
Come trasformare una credenza vintage
Se siete abbastanza fortunati da possedere una vera credenza vintage, prendetevi del tempo per pensare a cosa volete farne. Nel frattempo, ecco alcune idee.
Dipingere per giocare con i contrasti

Sverniciare per uno stile rustico

Se volete mantenere lo stile retrò della vostra credenza, potete togliere la vernice dal legno. Una tecnica simile è perfetta per gli ambienti bohémien e rustici, ma è ottima anche se si vogliono creare degli spazi eclettici, dove prevale la commistione di stili.
Rivestire con i tessuti o con la carta da parati

Cosa possiamo mettere nella credenza?

- Se avete intenzione di usare la credenza per esporre le stoviglie, sappiate che adesso i vostri piatti staranno ben in ordine: la credenza è un pezzo decorativo dalle intenzioni estetiche molto esplicite.
- Scegliere un servizio da tavola che valga la pena di essere esposto. Non deve essere certo un’opera d’arte, ma vale la pena scegliere qualcosa di particolare da mostrare. Ecco alcune idee di ceramica smaltata per trarre ispirazione.
- Quando si tratta di posizionare i piatti, divertitevi a mescolare dimensioni e forme, creando colonne di piatti e tazze di colori diversi per dare un tocco originale.
- Le credenze sono bellissime con i servizi da tè, con le tazze appese ai ganci e diverse teiere che creano una composizione all’interno.
- Rispettare la tavolozza dei colori. È importante che ci sia armonia tra il resto dei mobili del soggiorno, i piatti e tutto ciò che decidete di esporre nella credenza.
- Decorate l’interno della credenza con vasi di fiori. Oppure posizionate delle candele aromatiche in contenitori di metallo o sui piattini per i dolci, per un tocco creativo davvero unico.
Una credenza senza stoviglie

Un’altra idea è usare la credenza in cucina, come dispensa. In questo caso non si tratta di conservare le lattine e il pomodoro fritto, perché ne sminuirebbero l’eleganza. Piuttosto potete esporre dei barattoli di vetro o di metallo per mantenere il cibo in buone condizioni e, allo stesso tempo, decorare.
Se avete spazio all’ingresso, la credenza può dare quel tocco chic che vi piace così tanto. Accoglierà i vostri ospiti ed è una risorsa ideale per mantenere l’ordine in casa.
La credenza è tornata e siamo lieti di darvi alcune idee per renderla la protagonista di casa vostra.
I cimeli di famiglia sono più alla moda che mai. Li cerchiamo nei bazar, nei mercatini dell’usato, nei negozi di antiquariato o nelle case delle nostre nonne. Sono quei mobili vintage che ci riempiono la casa piena di ricordi e che trasmettono significato con la loro sola presenza. La credenza è uno di questi: non a caso è anche la risorsa decorativa del momento.
Le credenze sono quei mobili dove un tempo venivano riposte le stoviglie, che oggi, con o senza le ante in vetro, vengono reinventati per arredare qualsiasi ambiente della nostra casa. Infatti, sono ideali per la sala da pranzo e la cucina, ma possono essere trasformate anche in armadietti per il bagno o per la stanza dei giochi dei bambini. L’obiettivo è uno: dare loro nuova vita e nuovi usi.
Come trasformare una credenza vintage
Se siete abbastanza fortunati da possedere una vera credenza vintage, prendetevi del tempo per pensare a cosa volete farne. Nel frattempo, ecco alcune idee.
Dipingere per giocare con i contrasti

Sverniciare per uno stile rustico

Se volete mantenere lo stile retrò della vostra credenza, potete togliere la vernice dal legno. Una tecnica simile è perfetta per gli ambienti bohémien e rustici, ma è ottima anche se si vogliono creare degli spazi eclettici, dove prevale la commistione di stili.
Rivestire con i tessuti o con la carta da parati

Cosa possiamo mettere nella credenza?

- Se avete intenzione di usare la credenza per esporre le stoviglie, sappiate che adesso i vostri piatti staranno ben in ordine: la credenza è un pezzo decorativo dalle intenzioni estetiche molto esplicite.
- Scegliere un servizio da tavola che valga la pena di essere esposto. Non deve essere certo un’opera d’arte, ma vale la pena scegliere qualcosa di particolare da mostrare. Ecco alcune idee di ceramica smaltata per trarre ispirazione.
- Quando si tratta di posizionare i piatti, divertitevi a mescolare dimensioni e forme, creando colonne di piatti e tazze di colori diversi per dare un tocco originale.
- Le credenze sono bellissime con i servizi da tè, con le tazze appese ai ganci e diverse teiere che creano una composizione all’interno.
- Rispettare la tavolozza dei colori. È importante che ci sia armonia tra il resto dei mobili del soggiorno, i piatti e tutto ciò che decidete di esporre nella credenza.
- Decorate l’interno della credenza con vasi di fiori. Oppure posizionate delle candele aromatiche in contenitori di metallo o sui piattini per i dolci, per un tocco creativo davvero unico.
Una credenza senza stoviglie

Un’altra idea è usare la credenza in cucina, come dispensa. In questo caso non si tratta di conservare le lattine e il pomodoro fritto, perché ne sminuirebbero l’eleganza. Piuttosto potete esporre dei barattoli di vetro o di metallo per mantenere il cibo in buone condizioni e, allo stesso tempo, decorare.
Se avete spazio all’ingresso, la credenza può dare quel tocco chic che vi piace così tanto. Accoglierà i vostri ospiti ed è una risorsa ideale per mantenere l’ordine in casa.
La credenza è tornata e siamo lieti di darvi alcune idee per renderla la protagonista di casa vostra.