Casa in campagna: quale materiale scegliere per costruirla?

Se uno dei vostri sogni è costruire una casa di campagna per riposare durante le vacanze, per prima cosa bisogna sapere come è costruita. In questo articolo, vi diremo quali sono i materiali più utilizzati per costruire una casa in campagna.
Le caratteristiche di una casa in campagna

Ovviamente vivere in campagna oggi è molto diverso rispetto a qualche secolo fa. Principalmente perché è possibile accedere a villaggi remoti e isolati tramite strade in buone condizioni. Inoltre, c’è elettricità, internet, e acqua potabile praticamente ovunque ed alcune case offrono anche tutti i comfort che possiamo desiderare.
La grande differenza con la città è sicuramente l’ecosistema che circonda la casa in campagna. Molto spesso, è anche di dimensioni più grandi rispetto agli appartamenti.
Prima di scegliere di costruire una casa in campagna, sarà necessario tenere conto del luogo in cui si trova e della vista che offre: una montagna, un lago, un campo coltivato, ecc. Infatti, una cosa che non può mancare nel progetto è la connessione con l’esterno, cioè con la natura.
Una terrazza, una galleria o un balcone fungono da elemento di transizione e contatto con la natura.
I materiali usati per costruire una casa in campagna
Lo stile della casa può tratte ispirazione da un’architettura moderna, minimalista e contemporanea, o al contrario da una antica, a seconda dei materiali e del design. Ad ogni modo, una casa in campagna non dovrebbe mai trasudare ostentazione, anzi, la semplicità deve essere una delle sue caratteristiche principali.
Oggi le case possono essere costruite con tutti i tipi di materiali, tuttavia i più adatti per l’edilizia rurale sono i seguenti:
1. La pietra

I design scelti possono essere vecchi o moderni, a seconda se viene scelto l’uso delle pietre di fiume o del marmo. Le case di campagna che usano questo materiale hanno un sacco di personalità, sono pittoresche e funzionali. Tra i principali vantaggi della pietra possiamo indicare che è sostenibile, resistente. Inoltre funge da isolante acustico, è solida e costa poco.
Una volta costruita una casa di pietra, possiamo decorarla come vogliamo. I muri in pietra sono ideali con un’illuminazione soffusa, alcune mensole in legno e un camino al centro della scena.
2. La casa in campagna di legno: un classico

Il legno di qualità è un materiale versatile, rinnovabile e poroso, in grado di regolare l’umidità e che si mantiene asciutto. Inoltre, è facile da montare e antisismico.
Potete scegliere di realizzare la vostra casa solo in legno o di usare anche altri materiali, come la pietra. In ogni caso, isolamento, impermeabilizzazione e protezione speciale contro insetti e roditori sono essenziali, sia per quanto riguarda il legno che rimarrà esposto all’aperto, sia per quello interno. Esiste persino un trattamento per evitare che prenda fuoco.
3. Il fango

Se non osate costruire da soli una casa con il fango, potete chiedere aiuto ad un professionista. Sarà una sfida, ma ne varrà la pena. Inoltre, sarà in sintonia con il paesaggio che la circonda.
Una casa in campagna può avere l’aspetto che più ci piace: moderno o tradizionale, di pietra o di legno, rustico o raffinato. Ciò che conta è che si adatti bene al paesaggio naturale e alla terra in cui è costruita.
Se uno dei vostri sogni è costruire una casa di campagna per riposare durante le vacanze, per prima cosa bisogna sapere come è costruita. In questo articolo, vi diremo quali sono i materiali più utilizzati per costruire una casa in campagna.
Le caratteristiche di una casa in campagna

Ovviamente vivere in campagna oggi è molto diverso rispetto a qualche secolo fa. Principalmente perché è possibile accedere a villaggi remoti e isolati tramite strade in buone condizioni. Inoltre, c’è elettricità, internet, e acqua potabile praticamente ovunque ed alcune case offrono anche tutti i comfort che possiamo desiderare.
La grande differenza con la città è sicuramente l’ecosistema che circonda la casa in campagna. Molto spesso, è anche di dimensioni più grandi rispetto agli appartamenti.
Prima di scegliere di costruire una casa in campagna, sarà necessario tenere conto del luogo in cui si trova e della vista che offre: una montagna, un lago, un campo coltivato, ecc. Infatti, una cosa che non può mancare nel progetto è la connessione con l’esterno, cioè con la natura.
Una terrazza, una galleria o un balcone fungono da elemento di transizione e contatto con la natura.
I materiali usati per costruire una casa in campagna
Lo stile della casa può tratte ispirazione da un’architettura moderna, minimalista e contemporanea, o al contrario da una antica, a seconda dei materiali e del design. Ad ogni modo, una casa in campagna non dovrebbe mai trasudare ostentazione, anzi, la semplicità deve essere una delle sue caratteristiche principali.
Oggi le case possono essere costruite con tutti i tipi di materiali, tuttavia i più adatti per l’edilizia rurale sono i seguenti:
1. La pietra

I design scelti possono essere vecchi o moderni, a seconda se viene scelto l’uso delle pietre di fiume o del marmo. Le case di campagna che usano questo materiale hanno un sacco di personalità, sono pittoresche e funzionali. Tra i principali vantaggi della pietra possiamo indicare che è sostenibile, resistente. Inoltre funge da isolante acustico, è solida e costa poco.
Una volta costruita una casa di pietra, possiamo decorarla come vogliamo. I muri in pietra sono ideali con un’illuminazione soffusa, alcune mensole in legno e un camino al centro della scena.
2. La casa in campagna di legno: un classico

Il legno di qualità è un materiale versatile, rinnovabile e poroso, in grado di regolare l’umidità e che si mantiene asciutto. Inoltre, è facile da montare e antisismico.
Potete scegliere di realizzare la vostra casa solo in legno o di usare anche altri materiali, come la pietra. In ogni caso, isolamento, impermeabilizzazione e protezione speciale contro insetti e roditori sono essenziali, sia per quanto riguarda il legno che rimarrà esposto all’aperto, sia per quello interno. Esiste persino un trattamento per evitare che prenda fuoco.
3. Il fango

Se non osate costruire da soli una casa con il fango, potete chiedere aiuto ad un professionista. Sarà una sfida, ma ne varrà la pena. Inoltre, sarà in sintonia con il paesaggio che la circonda.
Una casa in campagna può avere l’aspetto che più ci piace: moderno o tradizionale, di pietra o di legno, rustico o raffinato. Ciò che conta è che si adatti bene al paesaggio naturale e alla terra in cui è costruita.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Silva, L. (2007). A procura do turismo em espaço rural. Etnografica. https://doi.org/10.4000/etnografica.1896