Avere una casa eco: la sfida dei nostri giorni

Il riscaldamento globale è una realtà e, probabilmente, la sfida più grande che dobbiamo affrontare come specie. Qual è l’unica cosa che può fermarlo? Smettere di consumare, o in alternativa, consumare il meno possibile. Per fortuna, l’idea di una casa eco che utilizza solo materiali naturali inizia a farsi sempre più avanti nella nostra società.
Oltre ai materiali da costruzione, si tratta anche di arredare la casa con soluzioni rispettose dell’ambiente a tutti i livelli. Ad esempio, le infrastrutture bioclimatiche perseguono questo obiettivo.
Per quanto riguarda i materiali isolanti utilizzati, citiamo cob, adobe e paglia. In questo modo, è possibile avere una casa ecologica e ridurre i costi di riscaldamento e aria condizionata. Esistono anche i servizi igienici a secco, cioè quelli che non utilizzano acqua e sistemi di raccolta e trattamento.
Stiamo parlando di soluzioni davvero molto eco, alcune non accessibili a tutti. Se vi sembrano eccessive, o non state costruendo la vostra casa da zero, ci sono molte altre cose che potete fare per avere una casa eco.
Come avere una casa eco
La giusta temperatura per una casa eco e sostenibile

Per quanto riguarda la temperatura, non è necessario entrare in casa in pieno inverno e sentirsi come ai tropici. Le statistiche ci dicono che il 66% della spesa energetica domestica viene destinata al riscaldamento e all riscaldamento dell’acqua.
Eppure, in inverno è sufficiente mantenere una temperatura tra i 19 e i 21 gradi. Di notte, nelle camere da letto, sono sufficienti 15-17 gradi per sentirsi a proprio agio. Quindi copritevi invece di alzare il riscaldamento!
Un trucco per risparmiare acqua

L’illuminazione per una casa eco

I prodotti per la pulizia personale e per la casa fatti in casa

Per la pulizia della casa, aceto e bicarbonato sono la combinazione vincente, e per l’igiene personale niente di meglio che realizzare uno shampoo fatto in casa.
Evitare le batterie

Ma c’è potete fare qualcos’altro: evitare di acquistarle. Scegliete dei dispositivi ricaricabili senza batterie. Quando non potete farne a meno, come nel caso del telecomando, acquistate un set di batterie ricaricabili.
Limitare l’uso dell’asciugatrice
Se appendete il bucato all’aperto invece di usare l’asciugatrice, risparmierete ogni anno circa 50 kg di CO2, uno dei principali gas serra. Inoltre, eviterete i 318 kg di CO2 emessi durante la sua fabbricazione.
Riciclare e riutilizzare il più possibile

Una casa eco è un’alternativa che rispetta il pianeta e, inoltre, vi aiuterà a risparmiare sulle spese più di quanto pensiate. Che aspettate a provare le nostre idee?
Il riscaldamento globale è una realtà e, probabilmente, la sfida più grande che dobbiamo affrontare come specie. Qual è l’unica cosa che può fermarlo? Smettere di consumare, o in alternativa, consumare il meno possibile. Per fortuna, l’idea di una casa eco che utilizza solo materiali naturali inizia a farsi sempre più avanti nella nostra società.
Oltre ai materiali da costruzione, si tratta anche di arredare la casa con soluzioni rispettose dell’ambiente a tutti i livelli. Ad esempio, le infrastrutture bioclimatiche perseguono questo obiettivo.
Per quanto riguarda i materiali isolanti utilizzati, citiamo cob, adobe e paglia. In questo modo, è possibile avere una casa ecologica e ridurre i costi di riscaldamento e aria condizionata. Esistono anche i servizi igienici a secco, cioè quelli che non utilizzano acqua e sistemi di raccolta e trattamento.
Stiamo parlando di soluzioni davvero molto eco, alcune non accessibili a tutti. Se vi sembrano eccessive, o non state costruendo la vostra casa da zero, ci sono molte altre cose che potete fare per avere una casa eco.
Come avere una casa eco
La giusta temperatura per una casa eco e sostenibile

Per quanto riguarda la temperatura, non è necessario entrare in casa in pieno inverno e sentirsi come ai tropici. Le statistiche ci dicono che il 66% della spesa energetica domestica viene destinata al riscaldamento e all riscaldamento dell’acqua.
Eppure, in inverno è sufficiente mantenere una temperatura tra i 19 e i 21 gradi. Di notte, nelle camere da letto, sono sufficienti 15-17 gradi per sentirsi a proprio agio. Quindi copritevi invece di alzare il riscaldamento!
Un trucco per risparmiare acqua

L’illuminazione per una casa eco

I prodotti per la pulizia personale e per la casa fatti in casa

Per la pulizia della casa, aceto e bicarbonato sono la combinazione vincente, e per l’igiene personale niente di meglio che realizzare uno shampoo fatto in casa.
Evitare le batterie

Ma c’è potete fare qualcos’altro: evitare di acquistarle. Scegliete dei dispositivi ricaricabili senza batterie. Quando non potete farne a meno, come nel caso del telecomando, acquistate un set di batterie ricaricabili.
Limitare l’uso dell’asciugatrice
Se appendete il bucato all’aperto invece di usare l’asciugatrice, risparmierete ogni anno circa 50 kg di CO2, uno dei principali gas serra. Inoltre, eviterete i 318 kg di CO2 emessi durante la sua fabbricazione.
Riciclare e riutilizzare il più possibile

Una casa eco è un’alternativa che rispetta il pianeta e, inoltre, vi aiuterà a risparmiare sulle spese più di quanto pensiate. Che aspettate a provare le nostre idee?