I bonsai, bellissimi alberi in miniatura

I bonsai provengono da un’antica tradizione orientale che risale alla Cina dal II secolo a.C. In seguito, fu il Giappone a introdurre in Occidente quest’arte millenaria basata sulla coltivazione di piante in vaso. In questo articolo, parleremo dei bonsai, bellissimi alberi in miniatura.
La parola giapponese bonsai deriva dal termine «bon», che significa vassoio, e «sai», che significa pianta. Il bonsai è un particolare tipo di albero cresciuto in un vaso che, pur mantenendo dimensioni ridotte, è in grado di esprimere una grande bellezza. Vediamo insieme i bonsai, bellissimi alberi in miniatura.
I bonsai, bellissimi alberi in miniatura

Per prendersi cura di un bonsai nel modo adeguato, bisogna applicare le giuste tecniche di potatura, annaffiamento e composizione, in modo tale da riprodurre il più possibile le condizioni in cui la specie vivrebbe nel suo habitat naturale.
Dove vanno messi i bonsai?

Le specie tropicali sono le uniche che dovrebbero essere coltivate al chiuso: ficus, bambù o araucaria sono alcuni esempi.
Bonsai, alberi in miniatura per tutti i gusti

Queste condizioni hanno dato origine ai diversi stili di bonsai, che attualmente sono più di 30. Alcuni degli stili più rappresentativi di bonsai sono:
- Yose-ue o a boschetto: è il nome dato ad un gruppo di bonsai che ricorda il paesaggio naturale.
- Kengai e Han-Kengai o cascata o semi-cascata: questi bonsai rappresentano gli alberi che crescono tra le rocce di una montagna ripida e cadono verticalmente per il loro stesso peso.
- Fukinagashi o inclinato dal vento: il bonsai appare inclinato da forti venti che soffiano nella stessa direzione.
- Shakan o inclinato: è un bonsai inclinato che ha rami solo nella direzione in cui il tronco è attorcigliato.
- Chokkan o eretto formale: è un bonsai che cresce dritto, come se la natura gli avesse dato un posto privilegiato.
Se avete una passione per la coltivazione del bonsai, non lasciatevi ossessionare dallo stile: infatti, non esistono due bonsai uguali e la loro forma varia a seconda del tipo e della specie. Ad ogni modo, potete plasmarlo seguendo la vostra ispirazione.
Come piantare un bonsai

Come prima cosa, bisogna imparare a tagliare le radici: questo è sicuramente un buon metodo per iniziare a coltivare un bonsai. Un campione può essere ottenuto da uno stelo verde all’inizio dell’estate o da uno stelo legnoso in autunno. Prendete in considerazione i seguenti passaggi per evitare errori:
- Rimuovere alcune foglie dal taglio, allargare la base negli ormoni e avvolgerla nell’argilla.
- Formare una palla e seppellirla in un buon substrato, proteggere le talee dal sole e dal vento e umidificarla. Per fare questo, spruzzare dell’acqua con frequenza.
Tuttavia, è importante ricordare che non tutte le specie rispondono allo stesso modo a questo trattamento. Ad esempio, la maggior parte delle conifere lo respinge. Quindi, documentatevi bene e cercate di capire quali sono le specie più adatte da piantare usando questo metodo.
I bonsai provengono da un’antica tradizione orientale che risale alla Cina dal II secolo a.C. In seguito, fu il Giappone a introdurre in Occidente quest’arte millenaria basata sulla coltivazione di piante in vaso. In questo articolo, parleremo dei bonsai, bellissimi alberi in miniatura.
La parola giapponese bonsai deriva dal termine «bon», che significa vassoio, e «sai», che significa pianta. Il bonsai è un particolare tipo di albero cresciuto in un vaso che, pur mantenendo dimensioni ridotte, è in grado di esprimere una grande bellezza. Vediamo insieme i bonsai, bellissimi alberi in miniatura.
I bonsai, bellissimi alberi in miniatura

Per prendersi cura di un bonsai nel modo adeguato, bisogna applicare le giuste tecniche di potatura, annaffiamento e composizione, in modo tale da riprodurre il più possibile le condizioni in cui la specie vivrebbe nel suo habitat naturale.
Dove vanno messi i bonsai?

Le specie tropicali sono le uniche che dovrebbero essere coltivate al chiuso: ficus, bambù o araucaria sono alcuni esempi.
Bonsai, alberi in miniatura per tutti i gusti

Queste condizioni hanno dato origine ai diversi stili di bonsai, che attualmente sono più di 30. Alcuni degli stili più rappresentativi di bonsai sono:
- Yose-ue o a boschetto: è il nome dato ad un gruppo di bonsai che ricorda il paesaggio naturale.
- Kengai e Han-Kengai o cascata o semi-cascata: questi bonsai rappresentano gli alberi che crescono tra le rocce di una montagna ripida e cadono verticalmente per il loro stesso peso.
- Fukinagashi o inclinato dal vento: il bonsai appare inclinato da forti venti che soffiano nella stessa direzione.
- Shakan o inclinato: è un bonsai inclinato che ha rami solo nella direzione in cui il tronco è attorcigliato.
- Chokkan o eretto formale: è un bonsai che cresce dritto, come se la natura gli avesse dato un posto privilegiato.
Se avete una passione per la coltivazione del bonsai, non lasciatevi ossessionare dallo stile: infatti, non esistono due bonsai uguali e la loro forma varia a seconda del tipo e della specie. Ad ogni modo, potete plasmarlo seguendo la vostra ispirazione.
Come piantare un bonsai

Come prima cosa, bisogna imparare a tagliare le radici: questo è sicuramente un buon metodo per iniziare a coltivare un bonsai. Un campione può essere ottenuto da uno stelo verde all’inizio dell’estate o da uno stelo legnoso in autunno. Prendete in considerazione i seguenti passaggi per evitare errori:
- Rimuovere alcune foglie dal taglio, allargare la base negli ormoni e avvolgerla nell’argilla.
- Formare una palla e seppellirla in un buon substrato, proteggere le talee dal sole e dal vento e umidificarla. Per fare questo, spruzzare dell’acqua con frequenza.
Tuttavia, è importante ricordare che non tutte le specie rispondono allo stesso modo a questo trattamento. Ad esempio, la maggior parte delle conifere lo respinge. Quindi, documentatevi bene e cercate di capire quali sono le specie più adatte da piantare usando questo metodo.