Feng Shui: la mappa Bagua per distinguere gli ambienti

Abbiamo già parlato molto del Feng Shui e promettiamo di continuare a farlo. Adoriamo questo stile e sappiamo quanto sia utile per armonizzare gli ambienti e renderli molto più confortevoli. In questo articolo, parleremo di Feng Shui, in particolare della mappa Bagua per distinguere gli ambienti.
Questa filosofia antichissima è piena di saggezza e ci invita a usare l’energia a nostro vantaggio. Per questo motivo, la decorazione gioca un ruolo fondamentale.
Per raggiungere i suoi obiettivi armonici, il Feng Shui utilizza molti strumenti. In particolare, ce n’è uno fondamentale, su cui si basa tutto il resto. Infatti, senza di esso sarebbe difficile fare uno studio completo e comprendere il Feng Shui: stiamo parlando della mappa Bagua.
Cos’è la mappa Bagua del Feng Shui?
Attraverso la Mappa Bagua del Feng Shui possiamo distribuire le energie presenti nella nostra casa, mettendo in relazione ogni spazio con un aspetto fondamentale della nostra vita.
La mappa Bagua divide la casa in nove aree in cui intervengono cinque elementi, forme, materiali, colori e persino lo yin e lo yang. Si tratta di un modello applicabile a qualsiasi spazio, sia a una casa che a un ufficio, ma anche a una singola stanza.
Come disegnare una mappa Bagua?

Il Feng Shui si serve di questa mappa come strumento principale per manifestare le sue teorie. Se ci troviamo davanti la porta d’ingresso, dobbiamo tracciare una linea retta orizzontale da un lato all’altro e, a partire da lì, dividere l’ambiente in nove parti uguali.
Alla porta troveremo sempre una delle aree in fondo alla nostra mappa: conoscenza e cultura, carriera e professione, viaggi e amici. Da lì sapremo a quale area sono collegate le altre stanze della casa.
Le nove aree della mappa Bagua e il loro significato
Queste sono le aree in cui il Feng Shui divide gli spazi:
1. Prosperità e ricchezza

2. Fama e reputazione sulla mappa Bagua

3. Amore e matrimonio

4. Salute e famiglia

5. Creatività e bambini

6. Conoscenza e cultura nella mappa Bagua

In questa zona si trova l’amore per se stessi. È il luogo della mappa Bagua in cui ritrovare la pace e la serenità, in cui riflettere e approfondire la conoscenza di sé.
I suoi colori sono il blu, il verde e il nero. Per quanto riguarda la decorazione, dovrete usare dei materiali morbidi, caldi e armoniosi, che invitano al relax. Per quanto riguarda l’illuminazione, invece, deve essere soffusa e indiretta.
7. Carriera e professione

8. Viaggi e amici

In quest’area ritroviamo il centro della nostra crescita personale, il riconoscimento del ruolo di coloro che fanno parte del nostro viaggio. Bisogna usare le foto di viaggio, i ricordi dei luoghi che ci hanno riempito di felicità. Per quanto riguarda i colori, il bianco, il nero e il grigio sono quelli più adatti.
9. Centro

Ora che sapete in cosa consiste la mappa del Feng Shui e in che modo distribuisce le energie in ogni area della vostra casa, vi invitiamo a seguire i nostri consigli per decorare e armonizzare gli spazi.
Abbiamo già parlato molto del Feng Shui e promettiamo di continuare a farlo. Adoriamo questo stile e sappiamo quanto sia utile per armonizzare gli ambienti e renderli molto più confortevoli. In questo articolo, parleremo di Feng Shui, in particolare della mappa Bagua per distinguere gli ambienti.
Questa filosofia antichissima è piena di saggezza e ci invita a usare l’energia a nostro vantaggio. Per questo motivo, la decorazione gioca un ruolo fondamentale.
Per raggiungere i suoi obiettivi armonici, il Feng Shui utilizza molti strumenti. In particolare, ce n’è uno fondamentale, su cui si basa tutto il resto. Infatti, senza di esso sarebbe difficile fare uno studio completo e comprendere il Feng Shui: stiamo parlando della mappa Bagua.
Cos’è la mappa Bagua del Feng Shui?
Attraverso la Mappa Bagua del Feng Shui possiamo distribuire le energie presenti nella nostra casa, mettendo in relazione ogni spazio con un aspetto fondamentale della nostra vita.
La mappa Bagua divide la casa in nove aree in cui intervengono cinque elementi, forme, materiali, colori e persino lo yin e lo yang. Si tratta di un modello applicabile a qualsiasi spazio, sia a una casa che a un ufficio, ma anche a una singola stanza.
Come disegnare una mappa Bagua?

Il Feng Shui si serve di questa mappa come strumento principale per manifestare le sue teorie. Se ci troviamo davanti la porta d’ingresso, dobbiamo tracciare una linea retta orizzontale da un lato all’altro e, a partire da lì, dividere l’ambiente in nove parti uguali.
Alla porta troveremo sempre una delle aree in fondo alla nostra mappa: conoscenza e cultura, carriera e professione, viaggi e amici. Da lì sapremo a quale area sono collegate le altre stanze della casa.
Le nove aree della mappa Bagua e il loro significato
Queste sono le aree in cui il Feng Shui divide gli spazi:
1. Prosperità e ricchezza

2. Fama e reputazione sulla mappa Bagua

3. Amore e matrimonio

4. Salute e famiglia

5. Creatività e bambini

6. Conoscenza e cultura nella mappa Bagua

In questa zona si trova l’amore per se stessi. È il luogo della mappa Bagua in cui ritrovare la pace e la serenità, in cui riflettere e approfondire la conoscenza di sé.
I suoi colori sono il blu, il verde e il nero. Per quanto riguarda la decorazione, dovrete usare dei materiali morbidi, caldi e armoniosi, che invitano al relax. Per quanto riguarda l’illuminazione, invece, deve essere soffusa e indiretta.
7. Carriera e professione

8. Viaggi e amici

In quest’area ritroviamo il centro della nostra crescita personale, il riconoscimento del ruolo di coloro che fanno parte del nostro viaggio. Bisogna usare le foto di viaggio, i ricordi dei luoghi che ci hanno riempito di felicità. Per quanto riguarda i colori, il bianco, il nero e il grigio sono quelli più adatti.
9. Centro

Ora che sapete in cosa consiste la mappa del Feng Shui e in che modo distribuisce le energie in ogni area della vostra casa, vi invitiamo a seguire i nostri consigli per decorare e armonizzare gli spazi.