Zenzero, una pianta benefica per la salute

Lo zenzero è una pianta originaria delle zone tropicali dell’estremo oriente. Appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae ed è considerata una delle piante più sane, per i suoi benefici per la salute. La parte più utilizzata è il rizoma (l’interno del gambo), da cui traggono origine i suoi benefici.
Come sappiamo, lo zenzero non può mancare nella cucina orientale per insaporire qualsiasi pietanza. Tuttavia, il suo uso si è diffuso in gran parte del mondo. Ecco come lo troviamo in polvere, olio e altre presentazioni. La sua caratteristica principale è il sapore speziato e di limone.
Successivamente, vi parleremo dei suoi benefici e di come prendervi cura della vostra pianta.
Proprietà e benefici dello zenzero
Lo zenzero è una pianta aromatica che è stata utilizzata per scopi curativi per anni. I suoi studi hanno dimostrato che è benefico per il raffreddore e la cattiva digestione, è anche un potente antinfiammatorio. Questi “poteri” curativi hanno origine dall’interno, dove abbondano composti ricchi di vitamine, minerali, aminoacidi e oli essenziali come gingerolo, citronella e canfene.

È un potente antinfiammatorio
Lo zenzero come antinfiammatorio necessita di ulteriori studi clinici, ma è stato scoperto che il gingerolo è l’olio essenziale responsabile di questa proprietà. Per questo motivo viene utilizzato da persone con patologie come l’artrite per alleviare i sintomi e ridurre l’infiammazione delle articolazioni.
È anche antiossidante
Nella composizione dello zenzero sono presenti una notevole quantità di antiossidanti. Pertanto, il suo consumo aiuta il corpo a ritardare l’invecchiamento o il naturale processo ossidativo del corpo.
Evita vertigini e nausea
Questa pianta medicinale viene utilizzata per prevenire la nausea nei pazienti che hanno subito interventi chirurgici o chemioterapici, come rimedio naturale. Anche in chi soffre di vertigini e nausea al mattino o in qualsiasi momento della giornata. Naturalmente, le donne incinte dovrebbero fare attenzione al loro consumo.
Migliora i sintomi del raffreddore
Grazie ai suoi oli essenziali, lo zenzero fa diminuire i fastidiosi sintomi del raffreddore e si avverte un miglioramento a livello nasale. Può essere assunto come infuso con qualche goccia di limone la sera prima di andare a dormire.
Come piantare lo zenzero a casa?

Ora che conoscete alcuni dei benefici e delle proprietà dello zenzero, è normale che vogliate avere questo rimedio naturale a casa vostra. Bene, vi lasceremo alcuni semplici passi per coltivarlo.
- Prendete un pezzo di radice di zenzero: pulitelo e immergetelo in un bicchiere d’acqua, il liquido lo aiuterà a germogliare. Lasciate il pezzo di rizoma immerso per circa 3 o 4 ore.
- Trovate un sacchetto di plastica: dopo il tempo di ammollo, prendete lo zenzero e mettetelo dentro il sacchetto, dovrebbe stare lì per almeno una settimana. Trascorso questo tempo, il rizoma avrà dei germogli che indicano che è ora di continuare, di andare a terra.
- Preparate il vaso e il substrato: per piantare il vostro zenzero dovete avere un vaso con un buon substrato, se volete averlo in casa, se avete un giardino, è meglio fargli un posto. In entrambi i casi si consiglia di aggiungere un po’ di perlite al supporto o all’humus.
- Dividete la radice: se avete eseguito questo processo con una radice grande, è meglio dividerla in più piante. Appoggiate ogni pezzo a terra, non è necessario fare un buco precedente. Basta mettere la radice orizzontalmente con i germogli verso l’alto e spingerla nel substrato.
- Innaffiate con parsimonia: d’ora in poi la pianta germoglierà al suo ritmo, dovete solo assicurarvi di annaffiarla con parsimonia ogni due o tre giorni.
Divertitevi mentre il vostro zenzero cresce e vi dà i suoi benefici!
Ci vorranno circa tre o quattro mesi perché il vostro zenzero diventi abbastanza grande da offrirvi l’opportunità di prendere i suoi gambi per il consumo. Per fare questo, dovrete aprire un po’ la terra e prendere il pezzo che volete consumare. Dopodiché, coprite di nuovo bene in modo che la pianta continui a crescere.
Lo zenzero è una pianta originaria delle zone tropicali dell’estremo oriente. Appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae ed è considerata una delle piante più sane, per i suoi benefici per la salute. La parte più utilizzata è il rizoma (l’interno del gambo), da cui traggono origine i suoi benefici.
Come sappiamo, lo zenzero non può mancare nella cucina orientale per insaporire qualsiasi pietanza. Tuttavia, il suo uso si è diffuso in gran parte del mondo. Ecco come lo troviamo in polvere, olio e altre presentazioni. La sua caratteristica principale è il sapore speziato e di limone.
Successivamente, vi parleremo dei suoi benefici e di come prendervi cura della vostra pianta.
Proprietà e benefici dello zenzero
Lo zenzero è una pianta aromatica che è stata utilizzata per scopi curativi per anni. I suoi studi hanno dimostrato che è benefico per il raffreddore e la cattiva digestione, è anche un potente antinfiammatorio. Questi “poteri” curativi hanno origine dall’interno, dove abbondano composti ricchi di vitamine, minerali, aminoacidi e oli essenziali come gingerolo, citronella e canfene.

È un potente antinfiammatorio
Lo zenzero come antinfiammatorio necessita di ulteriori studi clinici, ma è stato scoperto che il gingerolo è l’olio essenziale responsabile di questa proprietà. Per questo motivo viene utilizzato da persone con patologie come l’artrite per alleviare i sintomi e ridurre l’infiammazione delle articolazioni.
È anche antiossidante
Nella composizione dello zenzero sono presenti una notevole quantità di antiossidanti. Pertanto, il suo consumo aiuta il corpo a ritardare l’invecchiamento o il naturale processo ossidativo del corpo.
Evita vertigini e nausea
Questa pianta medicinale viene utilizzata per prevenire la nausea nei pazienti che hanno subito interventi chirurgici o chemioterapici, come rimedio naturale. Anche in chi soffre di vertigini e nausea al mattino o in qualsiasi momento della giornata. Naturalmente, le donne incinte dovrebbero fare attenzione al loro consumo.
Migliora i sintomi del raffreddore
Grazie ai suoi oli essenziali, lo zenzero fa diminuire i fastidiosi sintomi del raffreddore e si avverte un miglioramento a livello nasale. Può essere assunto come infuso con qualche goccia di limone la sera prima di andare a dormire.
Come piantare lo zenzero a casa?

Ora che conoscete alcuni dei benefici e delle proprietà dello zenzero, è normale che vogliate avere questo rimedio naturale a casa vostra. Bene, vi lasceremo alcuni semplici passi per coltivarlo.
- Prendete un pezzo di radice di zenzero: pulitelo e immergetelo in un bicchiere d’acqua, il liquido lo aiuterà a germogliare. Lasciate il pezzo di rizoma immerso per circa 3 o 4 ore.
- Trovate un sacchetto di plastica: dopo il tempo di ammollo, prendete lo zenzero e mettetelo dentro il sacchetto, dovrebbe stare lì per almeno una settimana. Trascorso questo tempo, il rizoma avrà dei germogli che indicano che è ora di continuare, di andare a terra.
- Preparate il vaso e il substrato: per piantare il vostro zenzero dovete avere un vaso con un buon substrato, se volete averlo in casa, se avete un giardino, è meglio fargli un posto. In entrambi i casi si consiglia di aggiungere un po’ di perlite al supporto o all’humus.
- Dividete la radice: se avete eseguito questo processo con una radice grande, è meglio dividerla in più piante. Appoggiate ogni pezzo a terra, non è necessario fare un buco precedente. Basta mettere la radice orizzontalmente con i germogli verso l’alto e spingerla nel substrato.
- Innaffiate con parsimonia: d’ora in poi la pianta germoglierà al suo ritmo, dovete solo assicurarvi di annaffiarla con parsimonia ogni due o tre giorni.
Divertitevi mentre il vostro zenzero cresce e vi dà i suoi benefici!
Ci vorranno circa tre o quattro mesi perché il vostro zenzero diventi abbastanza grande da offrirvi l’opportunità di prendere i suoi gambi per il consumo. Per fare questo, dovrete aprire un po’ la terra e prendere il pezzo che volete consumare. Dopodiché, coprite di nuovo bene in modo che la pianta continui a crescere.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Siedentopp,U. El jengibre, una planta medicinal eficaz como medicamento, especia o infusión. Revista Internacional de Acupuntura. Vol.2. 2008.