Logo image

Vetromattoni ondulati: funzione ed estetica

3 minuti
Di solito vengono utilizzati in diversi ambiti, sia a livello costruttivo che decorativo. Inoltre, generano un effetto estetico molto interessante per gli interni.
Vetromattoni ondulati: funzione ed estetica
Ultimo aggiornamento: 14 giugno, 2023

Un modo di lavorare sugli interni è attraverso i vetromattoni ondulati: una funzione e un’estetica diversa per la casa di oggi. Lo scopo è raggiungere una maggiore apertura o, almeno, raggiungere quella sensazione.

Tutti abbiamo sentito parlare di finestre o divisori con cui ottenere un po’ più di privacy. Con tutto ciò si può raggiungere un obiettivo fondamentale: il gioco della luce e la ricerca di una maggiore chiarezza.

Per decorare non è necessario ricorrere solo agli oggetti e ai mobili tipici che solitamente vediamo nelle case. In realtà, possiamo ottenere un risultato diverso e più attraente attraverso questo tipo di risorse che, dopotutto, hanno molto da dire nel mondo dell’interior design.

Cosa sono i vetromattoni ondulati?

Nel definire questo tipo di blocchi, è necessario chiarire che rientrano nella famiglia dei materiali da costruzione. Ovviamente sono traslucide e lasciano passare la luce, quindi possono essere utili per illuminare meglio le stanze che rimangono in zone interne che non hanno aperture.

Sono realizzati in vetro, ma con un effetto ondulato. Questo è vuoto all’interno senza mostrare alcun livello di opacità. Come accennato, è traslucido ma non completamente trasparente; in questo modo non si intravede completamente cosa c’è dall’altra parte, quindi è l’ideale per mantenere la privacy.

Ciascuno di questi blocchi ha dimensioni approssimative di 20 x 20 x 8 centimetri. Per questo motivo è necessario utilizzarne diversi purché si voglia produrre una fila consecutiva o creare un quadro fermo e consistente. L’idea è che raggiunga un’area considerevole.

Un componente molto interessante per completare le pareti.

Come usarli in casa?

Se analizziamo questa risorsa, possiamo apprezzarne la grande versatilità. Non solo si consolida come elemento costruttivo, ma offre anche possibilità estetiche nella decorazione. Potete lavorare da diverse prospettive. Vediamo alcune formule interessanti per l’utilizzo dei vetromattoni:

  • Di solito si trovano nei bagni. Possono rivestire una doccia e darle un tocco moderno, separare gli spazi tra lavabo e wc, configurarsi come un’apertura “chiusa” verso un’altra stanza, sostituendo così i materiali delle pareti, ecc.
  • Le stanze più buie della casa, come i ripostigli o le dispense, hanno solitamente l’illuminazione artificiale; tuttavia, possiamo trasformare la situazione e posizionare questi blocchi in una parte della stanza per guadagnare più luce.
  • Resistono molto bene all’umidità e, anche se si appannano, non smettono di perdere la loro funzione originaria. Per questo li troviamo nelle piscine pubbliche, negli spogliatoi, negli ambulatori, nei bagni, ecc. Inoltre, trasmettono una certa sensazione di igiene e salute.
  • Invece di realizzare una parete completamente ermetica, perché non variare la formula e applicare un altro sistema? Può essere disposto dal soffitto al pavimento o semplicemente in un angolo o come bordo. Ci sono molteplici opportunità.

Possibilità di colore dei vetromattoni ondulati

Ovviamente uno dei più richiesti è il tipo neutro, cioè quegli occhiali che non presentano alcun cromatismo. La luce che penetra attraverso di loro sarà pura, chiara e pacifica, senza alcun tipo di trasformazione.

Esiste però un’ampia varietà di colori, dove i blu sono anche i più ricorrenti, utilizzati soprattutto per i bagni. Ma se volete qualcosa che attiri più attenzione, ci sono toni rosati, verdi o arancioni. L’effetto estetico che generano è un’atmosfera accogliente.

Un modo di lavorare a casa attraverso effetti visivi.

Una consistenza liscia e ruvida

La superficie di questi blocchi non è completamente liscia. Di solito ha una certa ondulazione per produrre quell’effetto di cui stiamo parlando. In ogni caso ce ne sono anche alcune con rugosità molto marcate che attirano parecchia attenzione.

Un altro caso sono quelli che simulano l’acqua, essendo molto comuni nelle docce. Allo stesso modo, vengono utilizzati anche su pavimenti o camminamenti per generare una certa apertura e leggerezza. Inoltre, non sono scivolosi e resistono molto al peso.

Insomma, possiamo trovare un gran numero di varietà. Si tratta solo di ricercare superfici commerciali e trovare quella più adatta per la casa.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Gilliatt, Mary: El libro de la decoración, Círculo de lectores, 1987.
  • Sudjic, Deyan: La luz y el color en la decoración, Folio, 1992.